• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [216]
Storia [180]
Religioni [33]
Diritto [24]
Arti visive [16]
Economia [14]
Musica [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [10]
Geografia [7]

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Fieschi, in guerra con la repubblica; fu espugnato da Oberto d'Oria, nel 1274. Sotto la dominazione genovese, de la Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757) Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] Biagi Guerini, Famiglia e costituzione, Milano 1989; A. Mazzocca, Manuale del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi, separazione, divorzio, Roma 1990; G. Oberto, I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, Milano 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CORTE COSTITUZIONALE – MATRIMONIO CIVILE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Nicolò da cui Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ed Emanuele Filiberto, che partecipò attivamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] valle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine del sec. II a. C. (via da Dertona a Pollentia). Il nome di Alba Pompeia alla famiglia degli Arduinici, è degno di speciale ricordo Oberto, figlio di Oddone e nipote di Arduino III conte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] provocò la reazione ghibellina coi capitani del popolo Oberto Doria e Oberto Spinola (1270) e ne fu causa improvviso assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con Carlo II d'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione di Monaco, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] compare ugualmente in Roma, alla sinodo tenuta dal pontefice Silvestro II e dall'imperatore Ottone III, e vi presenta le sue presto ai suoi danni, e ricorrono al nuovo re di Germania, Enrico II, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

CAFFARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] d'un prolisso poema sulla guerra tra Genova e Federico II). Da questo momento, il racconto diventa opera collettiva d' nel 1890, contenente le opere di C. e gli Annali di Oberto Cancelliere, a cura di Luigi Tommaso Belgrano; gli altri quattro, a ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUIGI TOMMASO BELGRANO – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARO (3)
Mostra Tutti

ALBANY, duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] fratello Giovanni, egli fu nominato governatore di Scozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome di Roberto III; nato, pare, nel 1454), fu il secondo figlio di Giacomo II. Creato duca d'Albany prima del 1458, a venticinque anni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – MARGHERITA TUDOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANY, duchi di (2)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] libbre d'argento. Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto III della Liguria orientale; e da essa gli nacque numerosa prole Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro, Amedeo e Oddone II; e due femmine: Berta e Adelaide. Di queste, Berta ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] II, che il 4 luglio 1070 acquistò molti beni nell'Eporediese, tra cui Masino. I suoi figli, Guido III e Oberto, I, Firenze 1895; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi, I, II, IV, in Bibl. Soc. stor. sub., LIV, LV, LVII, Pinerolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali