NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] potere antisettico di un composto, in Bollettino dell’Istituto sieroterapico milanese, XVIII (1934), 11, p. 877; Terapia dell’obesità, in Terapia, XXV (1935), 198, p. 366.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico del Politecnico, Segreteria, Personale ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 Ranuccio morì a Parma per podagra e obesità e, come gli altri membri della famiglia Farnese, venne sepolto nella cripta dei cappuccini di Parma, dopo solenni funerali nella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , identificò la malattia, che quasi mai si presenta isolata e con grande frequenza è associata alla triade obesità-ipertensione-artrosi, in una sorta di dismetabolismo e momento intrinseco proprio dell'età avanzata (Il diabete senile, relazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] interna, Roma 1895; Lezioni di clinica medica (redatte dal dr. M. Bucco), Napoli 1905; Le malattie del ricambio (Obesità, diabete, gotta, artritismo) (lezioni raccolte da Giuseppe Polito), Napoli 1914.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riforma medica, XXXVII ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] (cirrosi di Morgagni- Laënnec); la condromatosi articolare; l’iperostosi frontale interna e la sua associazione con l’obesità e il virilismo nella donna vecchia, chiamata ‘sindrome di Morgagni’ da Folke Henschen (1936). Altre magistrali descrizioni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Colombaria di Firenze.
Con i suoi interessi eruditi, quasi sempre ritirato in camera in pessime condizioni igieniche, afflitto dall'obesità e dalla gotta, G. stava per concludere la sua esistenza con la certezza che il Granducato, in seguito ai ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] impasse si uscì grazie all'evolversi stesso degli avvenimenti e in forza della precaria salute del duca Antonio: già affetto da obesità ereditaria e da una pericolosa passione per la chimica e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...