ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] valore letterario. Si potrà obiettare che le mie non l di molti futuri sviluppi.
Proprio nel 1980 la città di Bologna conferì al regista l’Archiginnasio d’oro con la celebre prolusone di Roland Barthes: «Caro Antonioni, la tua opera, al di là del ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] beni matildini, un vero e proprio mito di M., che si sviluppò in studi, biografie, espressioni artistiche, letterarie e musicali per tutto il secondo millennio, facendo di volta in volta M. capostipite di illustri dinastie (Estensi, Malaspina, Guidi ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] romana, portando alla rottura di un fragile equilibrio e a una progressiva divaricazione di metodi, obiettivi e strategie per l’ del loro valore nel quadro dello sviluppodel pensiero e dell’attività dell’avellanita, si corre però il rischio di ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] accordo.
Il 13 novembre fu firmata la cosiddetta pace di Alghero, con la quale M. ottenne molti degli obiettivi per cui aveva preso le armi: l’autonomia di governo del Giudicato, la libertà di commercio dai porti arborensi, l’infeudazione delle terre ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] vide la prosecuzione o il rinnovamento delle linee disviluppodi maggiore successo dei periodici Rizzoli. Il Candido raccolse dal 1945 l’eredità del Bertoldo, una posizione di leadership nei periodici femminili venne rapidamente ristabilita grazie ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] parte il suo contributo. L’interesse per le origini e lo sviluppodel pensiero logico e matematico lo portò inoltre a pubblicare in quel periodo numerosi articoli di ambito storico-scientifico, fra i quali: Sui precursori della logica matematica ...
Leggi Tutto