Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Le jardin de l'enfer, 1990), M. Larue (n. 1948: Copies conformes, 1989). Da segnalare, inoltre, lo sviluppodel romanzo per ragazzi per merito di scrittrici come Ch. Brouillet (n. 1958: Une nuit très longue, 1992; Un rendez-vous troublant, 1993) e M ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] due diverse origini, le quali, benché più di un millennio sia trascorso dacché le due stirpi coabitano frammiste o sviluppodel pensiero era reso quasi impossibile; e d'altra parte l'emigrazione protestante aveva privato le provincie cattoliche di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] obiettivodi promuovere nuove forme d'arte basate sulla tecnologia informatica. La parte musicale fu affidata a T. Machover, che spinse il centro nello sviluppodi arabi di seconda generazione, il raï sta diventando, sul finire delmillennio, un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ricerca di lunga durata, il cui obiettivo è quello di ricostruire il tessuto urbano di villaggi agricoli di età greco-romana di alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d.C., di uno sviluppo insediativo dal nucleo centrale degli atolli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ma che si riprometteva l'obiettivo primario di costituire una Croazia comunista. Z. Kostić (n. 1950) sviluppano una linea d'interpretazione parodistica del mito, e poeti come R ora quattro cicli di migrazioni nell'ambito del 3° millennio). I legami ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] elemento fondamentale di gestione e di corretto sviluppodel fenomeno imprenditoriale. obiettivodi alimentare nei pubblici di riferimento la fiducia nell'i., informandoli sulla sua solidità finanziaria ed economica, indicandone i trend disviluppo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. internazionale d'arte da tenersi ogni due anni, con l'obiettivodi incrementare lo sviluppo culturale, turistico ed ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] con lo sviluppodel linguaggio. In questo senso si giustifica l'espressione di Y. obiettividi questi due approcci sono evidentemente ben diversi. Il primo si prefigge di un periodo dell'ordine di un solo millennio si sono diversificati moltissimo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rispetto al 3% assunto come obiettivo a sostegno disviluppo nonché di innovazione in sede comunitaria. La popolazione urbana resta prossima al 67% del totale, ma questo valore ha perso di significatività di fronte alla radicale trasformazione delle ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di questi rami di attività fa del veicolo a ruote uno strumento essenziale per i quotidiani bisogni della vita civile, e ne rende sempre più esteso lo sviluppo 'attacco di un successivo obiettivo. Dopo alcune ore di combattimento, un'unità di carri è ...
Leggi Tutto