Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] indica come il sistema produttivo non abbia ancora raggiunto quel livello disviluppo autopropulsivo in grado di accelerare il processo di avvicinamento delle due aree del paese. In effetti, la convergenza delle regioni orientali verso le condizioni ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , i consigli consultivi provinciali disviluppo sono composti da membri d'ufficio e da membri di nomina governativa in una proporzione direttamente fissata dal presidente del Pakistan. Compito dei consigli provinciali è di fornire al governo pareri ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , si leggono non solo nel basso indice disviluppo umano (135° posto nel 2013, con un indice di 0,586, il peggiore dei G20), ma anche nel faticoso raggiungimento degli obiettividi riduzione delle diseguaglianze previsti dai cosiddetti Millennium ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] strumento insostituibile per il raggiungimento diobiettivi fondamentali per il sistema produttivo e sviluppo dell'editoria e dell'industria culturale in genere, lo sviluppo dei servizi nazionali di supporto al sistema bibliotecario, lo sviluppodel ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] regionale con un valore descrittivo, prescrittivo e propositivo; all'esigenza di predisporre obiettividi qualità paesaggistica in vista della tutela o valorizzazione del p. a livello regionale; al principio della concertazione istituzionale e ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] delmillennio è segnata da un diffuso mutamento culturale e dalla percezione sorprendente della realtà cosmica e sociale, fenomeni che significativamente vengono definiti di a favore dei paesi in via disviluppo, purtroppo fallimentare a causa della ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ) esatta, si tratterebbe della più antica scrittura d'Europa.
Sempre alla fine del 4° millennio si può datare la necropoli di Varna, scavata molto di recente sotto la guida di M. I. Simeonov Ivanov. I corredi, paragonabili a veri e propri tesori ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è il caso consumo di energia è aumentato di oltre il 25% negli anni Novanta del 20° sec., periodo del più rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] e provvedono a ridistribuire le risorse in base alle esigenze di ciascun livello e a quelle dello sviluppo generale.
In secondo luogo, sul piano teorico, la distribuzione territoriale del potere politico non comporta affatto un'inevitabile deroga al ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] droghe e il conseguente sviluppodi economie sostitutive, in modo da trasformare i settori più vulnerabili del mercato illecito di droga in attività economicamente legali e valide. Per raggiungere il secondo obiettivo propongono programmi finalizzati ...
Leggi Tutto