Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di andare al di là di ciò che è, di trarne partito per spingersi più avanti.
Dobbiamo dunque tentare di ridefinire la ‛cultura', nel contesto del secondo millennio dei paradossi del loro sviluppo è che, istituite con l'obiettivodi assicurare la ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sviluppodel patrimonio culturale europeo»;
b) in relazione ai diritti dei cittadini dell’Unione, l’articolo I-10 sancisce «il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo, di ricorrere al mediatore europeo, di e l’obiettivodi fondare uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel corso didi inibitori della via di trasduzione del segnale del fattore di crescita EGF e delle ciclossigenasi, responsabili della produzione delle prostaglandine, è in grado di prevenire lo sviluppodel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sviluppo allo studio scientifico e obiettivo della religione e civiltà islamica (Istituto Domenicano del Cairo, Università St. Joseph di Beirut, Pontificio Istituto di i suoi seguaci il profeta di turno per il nostro millennio, e la sua dottrina, via ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] possibile che sia diversa da quella risalente al periodo tra la fine del I millennio e l'inizio del II d.C. Se l'epoca della prima diffusione dell'abaco cinese divenne un obiettivo tanto importante quanto quello di 'sviluppare una nuova matematica'. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di una struttura, di una funzione e di un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, se lo sviluppodel 1961). La battaglia elettorale ha dunque come primo obiettivo quello di conservare l'appoggio dei votanti già favorevoli ad ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza disviluppo fra il Nord e il [...] lento di quello ligure, diviene visibile solo al volgere del nuovo millennio. Lo sviluppo economico di questa europee dell’Obiettivo 1, ha smesso cioè di ricevere buona parte degli aiuti (non più italiani, ma europei), ha anche smesso di convergere. ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] violenza l’Italia agli inizi del terzo millennio non ha avuto ricadute significative la consulta avrebbe l’obiettivodi «facilitare il recepimento irrigazione del territorio. Nel 1966 assunse la denominazione di Ente Delta padano-Ente disviluppo. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] il secondo e il primo millennio prima della nostra era: questa di precisare il quadro teorico e di definire i concetti che saranno alla base degli ulteriori sviluppi della disciplina. L'obiettivo ormai non consiste più nel descrivere i dettagli del ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , sponsor del libro e motori disviluppodi una regione
Il mercato di fine millennio è iniziato di una DOP, operando una sorta di capitalizzazione della qualità locale. Raggiunto l’obiettivodi mettere il prodotto all’inizio e alla fine del ...
Leggi Tutto