Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , incarichi per lavori di consulenza ecc.; 3) presenza di membri indipendenti nei consigli di amministrazione ed eventuale separazione del ruolo di presidente da quello di amministratore delegato, sempre con l'obiettivodi migliorare le capacità ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , le bufere di vento, d'acqua e di grandine. Così abbiamo chiuso il secondo millennio e iniziato il del possibile, il territorio che governano e il tenore di vita della popolazione, con l'obiettivodi ridurre al minimo necessario la situazione di ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] fine del secondo millennio cristiano, di 'crescita', crescita di una categoria sociale, sviluppodi una comunità [...]. Il senso primitivo (del concetto di libero) non è, come si sarebbe tentati di 'etiche' gli obiettivi polemici fondamentali della ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] risale al primo millennio a. C., prescrive il matrimonio endogamo all'interno del varna; in caso di matrimonio fra appartenenti a si isolarono dalle altre e svilupparono una divisione del lavoro interna. Le relazioni di casta nella città sono state ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] caso si sono incontrati ostacoli che hanno suggerito di dirottare le risorse su altri obiettivi. Ma le 'patologie locali', date l' di richiamo e di agglomerazione che, in equilibrio con una concorrenza non selvaggia, favoriscono lo sviluppodel ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] valore letterario. Si potrà obiettare che le mie non l di molti futuri sviluppi.
Proprio nel 1980 la città di Bologna conferì al regista l’Archiginnasio d’oro con la celebre prolusone di Roland Barthes: «Caro Antonioni, la tua opera, al di là del ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] virtuoso tra presenza di immigrati e subculture alternative di artisti e studenti.
L’obiettivo dichiarato in un di inaugurazione, la Porta di Brandeburgo completamente restaurata. Nei primi anni del nuovo millennio l’intera agglomerazione urbana di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] questo […] Per motivi di sicurezza nazionale, il Giappone non può abbandonare l'obiettivodel disarmo nucleare della millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e si sia verificato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di strategie moderate ha infatti portato, al passaggio delmillennio, a una radicalizzazione delle forme di protesta di modelli disviluppo alternativi - di costruzione di ‘ di un alto numero di utenti a uno stesso indirizzo del web con l’obiettivodi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] quella urbana (Chen, Ravallion 2007). Nei Paesi in via disviluppo, le due macroregioni dell’Asia meridionale e dell’Africa subsahariana ambito degli ‘obiettividelmillennio’, i traguardi per il miglioramento delle condizioni di vita della ...
Leggi Tutto