Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] di questa disciplina [...]. Se mai c’è stata un’istituzione che unisce l’alta qualità degli obiettivi , nello sviluppodel pensiero di Dahrendorf, millennio la fantasia di molti, anche se (o forse perché?) egli fu così bravo da essere amico di ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] figura rilevante del periodo fu Manuel Alonso, che nel 1937 realizzò il primo film sonoro di animazione, Napoleón, el faraón de los sinsabores; il genere avrà grande sviluppo dopo il 1959. Nel 1938 Peón costituì la prima società di produzione di film ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] Neolitico; ma alla prospettiva di uno sviluppo lineare e cumulativo sostituisce la concezione di una successione di livelli che comportano salti di carattere ‘rivoluzionario’. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un’area del globo che va dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] ultimi venti anni del secolo, in Spagna obiettivo che mal si adatta al ruolo centrale che le migrazioni continueranno a rivestire nel nuovo millennio, modellato da tendenze irreversibili e di lungo periodo, come gli squilibri tra il tasso disviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] europea allo sviluppo è tracciata a Cardiff nel 1998, a Lisbona nel 2000 e a Barcellona nel 2002 con l’obiettivodi elaborare indicatori di sostenibilità che siano criteri di riferimento per la promozione di nuovi modelli di produzione e di consumo e ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] per gli investimenti effettuati in istruzione, sanità e sviluppo infrastrutturale, destinati a portare Capo Verde a essere l’unico paese subsahariano in grado di raggiungere gli ObiettividelMillennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015. L ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono valutare il grado di evoluzione, lo stato di salute, le prospettive disviluppodel sistema urbano e del a una comparazione obiettivadi realtà urbane e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] nuovo millennio non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, si traduce nel settore della pianificazione dei t. nell’obiettivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] condivise immediatamente il programma di affermazione e disviluppodel copernicanesimo sostenuto dallo scienziato dalle discussioni pubbliche di filosofia, dove l'obiettivo non è di portare alla luce la verità, ma solo di non essere ridotti al ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] l’individuazione, nitida, dell’obiettivodi uno «sfollamento della città», disviluppodel porto industriale con annesso quartiere urbano da costruire nella frazione di Bottenigo del comune di Mestre, previa annessione di quel territorio al comune di ...
Leggi Tutto