Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] decennio del 21° sec., mentre gli indici economici continuano a crescere e il governo mira a raggiungere un tasso disviluppodel 10% obiettivo a breve termine del movimento naxalita, cioè per il 2009, il raggiungimento del pieno controllo del 35% del ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] portato a un profondo ripensamento delle politiche commerciali. All’inizio del terzo millennio, gli aiuti ai paesi in via disviluppo per incrementare la loro partecipazione al processo di integrazione globale (Aid for trade) sono diventati un punto ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] : se nel periodo di affermazione e disviluppodel modello 'giovanile-musicale' di emittenza radiofonica - gli di riferimento oscilla tra i 16 e i 25 anni. Il passaggio delmillennio ha visto, come abbiamo già ricordato, una costante erosione di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] disviluppodel territorio sia nella gestione del sistema di opportunità esistente o di nuova realizzazione. Tale prospettiva, che gli indicatori diobiettividi processo e di globale. Sviluppo e contraddizioni delle metropoli nel terzo millennio, ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via disviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] molto complesso e diverse fasi disviluppo. Esistono ceppi diversi di plasmodio nelle diverse parti del Pianeta. Un plasmodio isolato in essenziale per il raggiungimento degli obiettividisviluppodi questo millennio. Prevenzione, diagnosi precoce e ...
Leggi Tutto
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI) l’iniziativa per la cancellazione del debito dei Paesi poveri. La riduzione della povertà, in linea con gli obiettivi della Dichiarazione delmillennio, fissati nel 2000 dalla Conferenza della Nazioni Unite, è ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] di immagini reali, sia per la successiva osservazione oculare (per es., obiettividi microscopi e telescopi), sia a scopo didel cristianesimo si diffonde l’organo, s. già sviluppato dai Greci come organo idraulico; dalla fine del primo millennio ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] nuovi e originali obiettividi ricerca con un metodo che rimette in gioco la coscienza del giudizio di valore.
La York 1987; C. Norberg-Schulz, L'architettura del Nuovo Mondo, tradizione e sviluppo nell'architettura americana, Roma 1988; G. Muratore, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con l'obiettivodi cacciare gli del 1900 l'ammiragliato inglese cercò di fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità disviluppare nuovo impero.
Verso la fine del II millennio a. C., con la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e greche, sono, come è noto, approdi del commercio mediterraneo. Ciascuna ha particolari obiettivi, p. es. Pelusio è importante per comodo esercizio e per lo sviluppodi un traffico intenso sono la regolarità del transito delle barche sulle idrovie ...
Leggi Tutto