UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di M. Gorbačëv, furono sviluppate buone relazioni con i paesi deldi questo materiale in U. (inizi del 3° millennio a.C.).
I più recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemi didi ricerca, che hanno come obiettivo aree ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di trasformazione verso quella che, presumibilmente, nella prima decade del terzo millennio ne di svolgere ogni tipo di operazione essi desiderino compiere.
Lo sviluppodel commercio elettronico, tuttavia, è strettamente legato alla soluzione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] : La Francia senza Europa; La Francia di Hollande, a cura di R. Brizzi, G. Goodliffe, Bologna 2013.
Architettura di Alessandra Criconia. – In questo inizio dimillennio in F. l’architettura ha avuto un ampio sviluppo grazie a una politica urbana ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sviluppo delle reti cellulari per utenti mobili è giunto all'inizio del terzo millennio attraverso due tappe fondamentali: la diffusione dei sistemi di tecnica di accesso IEEE 802.15.4, si pone l'obiettivodi superare i limiti principali del Bluetooth ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] e sviluppo, a partire dal 2000 furono deliberati alcuni sgravi di natura fiscale e furono realizzate azioni di promozione allo scopo di facilitare l'accesso degli operatori al sistema di incentivi alla ricerca.
Con l'obiettivodi incrementare ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è il caso consumo di energia è aumentato di oltre il 25% negli anni Novanta del 20° sec., periodo del più rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] del terzo millennio, che appare solcata a sua volta da disparità abissali i cui confini - mobili, a volte intrecciati e sovrapposti - sono segnati dallo sviluppo economico, dalle religioni, dal riconoscimento nonché dall'applicazione di specifici ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] 2002 alla conferenza di Johannesburg, dove pure erano stati riaffermati gli Obiettividelmillennio (MDM, Millennium strumento essenziale di discussione e cooperazione, essi si rivelano molto più efficaci sul piano dello sviluppodi un sistema ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] sviluppo a scala globale. In termini di stabilità macroeconomica, il governo è riuscito a soddisfare molti dei suoi obiettividi bilancio, tra i quali un calo significativo del orientale, nel primo decennio del nuovo millennio sono state in linea con ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] a molti Paesi in via disviluppo e dell'ex Unione Sovietica. All'inizio del 21° sec. la politica della concorrenza rappresenta un corpo di principi relativamente omogeneo che informa una parte considerevole delle economie di tutto il mondo. Essa si ...
Leggi Tutto