Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ricerca di lunga durata, il cui obiettivo è quello di ricostruire il tessuto urbano di villaggi agricoli di età greco-romana di alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d.C., di uno sviluppo insediativo dal nucleo centrale degli atolli ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] con lo sviluppodel linguaggio. In questo senso si giustifica l'espressione di Y. obiettividi questi due approcci sono evidentemente ben diversi. Il primo si prefigge di un periodo dell'ordine di un solo millennio si sono diversificati moltissimo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sviluppato il culto ctonio di Gea, la Terra. Solamente nel 7° sec. a.C. prevalse il culto di Apollo, in onore del storia ellenica per un millennio ma, soprattutto, alle non si limitarono ad avere come obiettivo l'esasperata esaltazione dei campioni, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millenniodi Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] lanciati e degli obiettivi colpiti quasi in sviluppodel villaggio.
La Mesopotamia.
I cambiamenti, che portano al costituirsi della città, nell'età dei metalli, e più precisamente in quella del bronzo, cominciano ad avere luogo già nel 4° millennio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] parte, con la datazione della dinastia Xia. Uno dei più ambiziosi obiettivi che si è posta l'archeologia cinese a partire dal 1996, del II millennio a.C., lo sviluppodi un vero armamentario di bronzo (lame di alabarda e di ascia, punte di lancia e di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sviluppi dell'agricoltura, dell'allevamento, della scrittura e della produzione ceramica. Nell'intento di raggiungere gli obiettividi tali linee di ricerca sono utilizzati tutti i metodi e le tecnologie scientifiche disponibili, quali l'analisi del ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lungo i fianchi delle colline di Byrsa, Giunone, Dermech e Douimès, fino a raggiungere la costa. In questo settore sono state individuate le tombe più antiche, che vanno dall'VIII al V sec. a.C. Con lo sviluppodel tessuto urbano, sempre più denso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] del genere nel continente, la quale si attivò immediatamente per creare un gabinettomuseo e costituire una biblioteca specializzata, avendo come suoi obiettivi l'VIII-VII millennio e il II-I millennio a.C., del Paleoindiano e dei processi disviluppo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ). Le tombe maschili dell’avanzato VII e dei primi del VI sec. a.C. documentano infatti l’approfondirsi del processo disviluppo dell’organizzazione sociale (adozione piena del rituale del banchetto) e militare (gli esponenti più elevati recano nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] del I millennio a.C., ad eccezione di parte del tracciato difensivo, costruito con blocchi di pietra di grandi dimensioni, e didi Santadi) è un altro dato suscettibile di chiarire al meglio portata e obiettividi madrepatria. Ampio sviluppo ...
Leggi Tutto