Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] di importanti opere infrastrutturali – quali lo sviluppodel porto di Chittagong e di quello sull’isola didi genere, il Bangladesh è sulla buona strada per raggiungere il 100% di scolarizzazione a livello primario, uno degli ObiettividelMillennio ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] effettuati in istruzione, sanità, previdenza sociale e sviluppo infrastrutturale che dovrebbero portare Capo Verde ad essere l’unico paese sub-sahariano in grado di raggiungere gli ObiettividelMillennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivodi fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il suo sviluppo economico. Mattei disegnare un nuovo modello disviluppo. In effetti la politica energetica del nuovo millennio sembra fondata sulla ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ristretta del territorio, dove si sviluppano in modo particolare le innovazioni tecnologiche (l'aratro, che compare fin dal III millennio), economiche (la contabilità e il catasto), politiche (lo sviluppodi una classe di amministratori sostenuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] per più di mezzo millennio dominio incontrastato di Arabi, Persiani, Indiani e Cinesi. Nell'Oceano Indiano gli Arabi disponevano di due aiutata, in caso di perdita del giornale di bordo, dalla memoria prodigiosa che si sviluppa a contatto permanente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] l’educazione primaria
Il secondo degli ObiettividelMillennio era quello di far svolgere ovunque, a bambini e bambine di ogni stato, il corso completo di educazione elementare. Nel 2008, nei paesi in via disviluppo, l’iscrizione alla scuola ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] l’occidentalizzazione del mondo. In altre parole, le tradizioni religiose assumono un ruolo centrale nel processo politico di ricerca di una nuova ‘autenticità culturale’, partendo dalla denuncia dei fallimenti (disviluppo e di democratizzazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , affermando, ad esempio, che la maggior parte dei minerali di largo uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine delmillennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] virtuoso tra presenza di immigrati e subculture alternative di artisti e studenti.
L’obiettivo dichiarato in un di inaugurazione, la Porta di Brandeburgo completamente restaurata. Nei primi anni del nuovo millennio l’intera agglomerazione urbana di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] questo […] Per motivi di sicurezza nazionale, il Giappone non può abbandonare l'obiettivodel disarmo nucleare della millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e si sia verificato lo sviluppo ...
Leggi Tutto