FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1276 i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al pontefice favore del vescovo di Worcester.
Le fortune finanziarie dei F. (d'altronde giudicati dal Masi "banchieri, ma di poca entità") sembrano ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] del potere da parte di Obizzo II sono gli eventi decisivi in questa fase della sua vita, anche se non abbiamo elementi di valutazione sui rapporti che la sua famiglia aveva all’epoca con i signori d’Este.
Nella prima maturità, tuttavia, acquisito ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] della morte di Azzo VII d’Este in appoggio all’elezione del nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo (oltre che Mediolani 1741, coll. 138, 734; Paolino Pieri Fiorentino, Cronica della cose d’Italia dall’anno 1080 fino all’anno 1305, a cura di A.F ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] nel 1348 era divenuto tesoriere di Obizzo (II) d'Este e aveva stabilito la propria residenza in Ferrara, in contrada di S. Paolo. Acquisito nel 1349 lo status di cittadino originario di Ferrara, aveva iniziato investimenti in terreni in località ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] la fazione "superiore".
Non conosciamo quale atteggiamento abbia assunto il F. nei confronti del regime instaurato da Obizzo (II) d'Este quando nel 1289 divenne signore anche di Reggio. Certamente conflittuali, invece, furono, almeno all'inizio, i ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] nuovo podestà a Rimini e subito dopo fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di Mastino ( per cederla in affitto al L. stesso. Nel gennaio 1340 Obizzo (III) d'Este concesse in feudo al L. una posta di mulino a ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] conte palatino dall'imperatore Massimiliano II e decorato dell'aquila imperiale nel 1563, e conte di Monte Obizzo per investitura di Alfonso II d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Ferrari; e nessuno a Roma gradiva che il card. d’Este avesse nel Collegio tre cardinali suoi. Senza dire che il 48r; 1491, c. 128v; 1494. C. 91r; Rogiti dei notai ferraresi, Obizzo Remi., c. 14v; Giurisd. sovrana, Cart. dei vescovi di Reggio, b. 269 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] che nessuna fazione era ormai più in grado di instaurare un solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo II d'Este della signoria della città, avvenuto nel gennaio 1290, ne fu la logica conclusione. Questi provvide a pacificare ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente Galeazzo Visconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatrice d'Este, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo padre, Matteo, era in fin di vita; dopo la morte ...
Leggi Tutto