CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] la signoria a Luchino Visconti secondo i patti del 1341, vendette la città ad Obizzod'Este per circa 60.000 fiorini d'oro (24 nov. 1344). Guido, che avrebbe preferito rimanere d'accordo coi Visconti, si oppose e fu cacciato; al volere del C. si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Roberti e dei Manfredi di eliminare sia il G., sia il fratello Filippino, e di consegnare la città a Mastino (II) e a Obizzod'Este.
Con i primi anni Cinquanta e con l'indebolirsi dell'influenza di Luigi (I) sui figli, i tre fratelli diedero i primi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] 9 luglio Alberto ratificò la lega, e lo stesso giorno il B. sposò a Verona Costanza, figlia di Alberto e vedova di Obizzod'Este. Le nozze furono celebrate il 19 luglio a Mantova alla presenza di Alberto, che in quell'occasione armò il B. cavaliere ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Federigo II ed Ezzelino da Romano, in Bull. stor. pistoiese, XXIX(1927), pp. 85-94, 133-144; L. Simeoni, L'elezione di Obizzod'Este a signore di Ferrara, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), pp. 177 s.; A. Torre, La pace di Romagna del 1253, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] V, dice "buona da sé" (Purgatorio, XIX, vv. 142-145); Flisca, andata in moglie ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzod'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto "de Sambuxeto", cart. 124, I, cc. 6r, 7r ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] : costui di lì a poco concluse una lega con lo Scaligero e sposò Costanza Della Scala, la figlia del D. vedova di Obizzod'Este. La rinnovata alleanza fra le due città troverà riscontro nella breve guerra trentina del 1301, occorsa subito dopo la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] degli ambasciatori del Bavaro determinò la ricostituzione della lega ghibellina, e già il 28 giugno 1323 il B., Cangrande e Obizzod'Este conclusero a Ferrara un'alleanza sotto la tutela del re. Il 17 genn. 1324 si riunirono nel castello di Palazzolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] fattagli da Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzod'Este - di dare in moglie al C. una figlia del duca di Mirandola). Rimessosi in viaggio alla fine di settembre, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e Rimini. Un primo accordo nel 1277 con Obizzod'Este e il Comune di Ferrara gli permise di . Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s. 4, III ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] rottura: il G. in particolare fu assai attivo nel mantenere rapporti non apertamente conflittuali con Mastino (II) e con Obizzod'Este e gestì personalmente le trattative grazie alle quali si giunse a stipulare il 10 febbr. 1338 un accordo segreto ...
Leggi Tutto