TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia del comune di Treviso esclusa: un diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzod'Este il diritto di conoscere le ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] nel 1258-59. Figlio di Andreott0 o di Obizzo è Tebaldo, che nel 1255 era rettore delle , Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo IIId'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] della sua vita presso Obizzo II marchese di Ferrara. III) e si aggiungesse che, da lui quasi traendo esempio, defluxerunt histriones plurimi iocosis inventionibus Italicos tyrannos exhilarantes. Il secondo fu parimente buffone del duca Borso d'Este ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] Sennonché Azzo nel 1344 vende segretamente il suo dominio a Obizzod'Este: di qui la guerra di Luchino Visconti contro gli Q. Bigi, D'Azzo da Correggio e dei Correggi, ricerche storiche, in Atti e mem. d. R. dep. St. Pa. Modena e Parma, III (1865); V ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzod'Este e Carlo di Bernabò Visconti (133). Gli Estensi XIV e XV, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 559-575; Pierre Racine, Aperçu sur les transports ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] agosto il papa scrisse lettere di ugual tenore ai re Enrico IIId'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era ancora in via di nord-est: in agosto C. stipulò un accordo con Obizzod'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata nella ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] orientale e in Romagna il marchese Obizzod'Este organizzò le forze antimperiali costringendo alla s.; Chronica Iohannis Vitodurani, a cura di C. Brun - F. Baethgen, ibid., III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, a cura di B. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] pose riparo la mediazione di Obizzod'Este. Al suo rientro in Trento il D. si presentò con un imponente Romano alla morte di C. (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. Sancassani, Notizie geneal. degli ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] aprile 1339 si aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo IIId'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni
Il 4 ag. 1341, con la mediazione del marchese Obizzod'Este, signore di Ferrara, era stato stipulato un accordo, per ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] posto di Bacchini. Il duca d’Este aveva deciso di riordinare l’ ghibellini, i rapporti con Federico Barbarossa di Obizzo I, al quale si dovette la fondazione . I sei volumi, dedicati a Federico Augusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 ...
Leggi Tutto