FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al 590 s. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] nel 1348 era divenuto tesoriere di Obizzo (II) d'Este e aveva stabilito la propria residenza in Ferrara, A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] F. nei confronti del regime instaurato da Obizzo (II) d'Este quando nel 1289 divenne signore anche di di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., 512 s.; III, Carpi 1869, pp. 57, 131, 167, 176, 374, 559 s., 567; G. Tiraboschi, Mem ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo II d'Este della signoria della città, avvenuto nel Liber focorum ... civitatis Regii), 133, 425, 509, 512 s., 555, 635, 637, 673; III, Carpi 1769, pp. 19 s., 22, 26, 214, 698, 743, 750, 754; A ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] C. nei confronti della sorella e a favore di Obizzo II d'Este.
Sta di fatto che le relazioni sempre più (1099-1106), ibid., VI, 1, a cura di G. Bertoni, Appendice, III, 2, p. 19; Matthaei de Griffonibus Memoriale histor. de rebus Bononiensium,ibid., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] da Niccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio per ottenere da Astorgio il rilascio di Azzo d'Este, prigioniero a di Tommaso Fregoso di Genova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria del M. si caratterizza per il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] in somma auge" un nemico del F., Iacopo da Fogliano.
Nel 1406 nel corso della guerra di Niccolò (III) d'Este contro Obizzo di Montegarullo, il F. appoggiò quest'ultimo, così che questi poté almeno conservare tre fortezze minacciate dall'assalto di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] al matrimonio fra Giacoma, sorella di Taddeo, e Obizzo II d’Este. Nel 1341, tuttavia, Guido e il fratello Azzo a Bologna e sepolto nell’arca del padre Taddeo (Corpus chronicorum Bononiensium, III, 1839, pp. 212 s.). Di lì a poco anche Giacomo, morto ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] , preludendo così alla chiamata alla signoria di Obizzo (II) d'Este tanto a Reggio quanto a Modena.
Il M della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena, III (1939), pp. 189-209; IV (1940), pp. 37-64, 171-188, 234- ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] testimone infatti al conferimento della signoria di Ferrara ad Obizzo II d'Este da parte del podestà e del popolo di quella , Modena 1740, pp. 24-27; G. B. Verci, Storia degli Ecelini..., III, Bassano 1779, docc. CXLIII p. 262, CXLV p. 264, CCXLIV p. ...
Leggi Tutto