• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [107]
Storia [94]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] scrive Salimbene di Guido e di Obizzo alla fine della sua cronaca - poi da soli la lotta contro Azzo d'Este. Il C., da parte sua, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 286, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di Obizzo d’Este. Forse egli prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente s., 97, e docc. nn. 4, 5, 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per rinnovare i propri diritti feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione fu sepolto nel duomo di Ascoli. Il dominio della città passò al figlio Obizzo. A questo nel 1423 Martino V rinnovò per tre anni il vicariato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

GONZAGA, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Filippino Isabella Lazzarini Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da Panico conducendo le truppe gonzaghesche e viscontee contro Obizzo d'Este. I due si spostarono nel marzo dell'anno a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA CASTELBARCO – FREGNANO DELLA SCALA – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – SPINETTA MALASPINA

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Mantova dove era stato chiamato per interessamento di Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. III s.; L. Zuccardi, Compendio delle croniche di Correggioe delli suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Oberto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Oberto I Simone M. Collavini Gian Maria Varanini PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei futuri marchesi d’Este , Milano 1931, pp. 179-205; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi del secolo XII, III, Parma 1950, pp. 81-83 (doc. 93, 94), 90 (doc. 105), 93 (doc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Comazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Comazzo (Comacio) Giuliano Milani Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote Obizzo; nel dicembre 1271, infine, il 1740, pp. 42, 55, 58 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1789, pp. 412, 456; G. Guidicini, Cose notabili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; 1257 quando, alla presenza del nipote Obizzo e di Iacopo del fu Guido da C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] trovava ormai sotto il dominio di Mastino Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città di Mantova, Ferrara e verso i p. 93r; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Liber iurium Rei publicae Genuensis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali