• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Diritto [28]
Biografie [16]
Diritto penale e procedura penale [16]
Religioni [12]
Storia [8]
Arti visive [6]
Diritto civile [6]
Lingua [5]
Pratiche rituali e liturgiche [4]
Temi generali [3]

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] artt. 516 e 517 c.p.p., nella parte in cui non prevedevano la facoltà per l’imputato di proporre domanda di oblazione, ai sensi degli artt. 162 e 162 bis c.p., relativamente al fatto diverso od al reato concorrente contestati in dibattimento. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] nuove contestazioni. In tale sentenza, il Giudice delle leggi (C. cost., 29.12.1995, n. 530), seppure ritiene che l’oblazione non sia un rito speciale, lo assimila a questi, allo scopo di consentire la restituzione in termini nelle ipotesi ex artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Citazione diretta a giudizio [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract  Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] sussistendo i presupposti e fino all’apertura del dibattimento di primo grado – il rito abbreviato, l’applicazione della pena, ovvero l’oblazione (art. 555, co. 1, lett. f, c.p.p.), e che il consenso anticipato, da parte del pubblico ministero, possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] semplice fedele, che pure vien detto ed è partecipe in un largo senso di un "regale sacerdozio" e finanche dell'oblazione stessa del sacrificio in unione col sacerdote offerente; e in ciò la dottrina cattolica si differenzia da quella dei protestanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

condono fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

condono fiscale Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia tributaria. Può essere applicato per definire [...] di abusivismo, di ampliamento o di modifica nel settore dell’edilizia. Il c. edilizio prevede il pagamento di un’oblazione calcolata in base alla tipologia di abuso che comporta l’estinzione del reato. Finalità del condono fiscale Diverse sono le ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condono fiscale (1)
Mostra Tutti

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] (artt. 550-559 c.p.p.) e, a cavaliere tra il codice penale e le norme di attuazione del c.p.p., il procedimento di oblazione (artt. 162, 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p.) (Orlandi, R., Procedimenti speciali, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conciliazione amministrativa

Enciclopedia on line

Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] fatto che l’art. 16 della l. n. 689/1981 ammette il ricorso alla conciliazione amministrativa anche nei casi in cui le norme antecedenti all’entrata in vigore della predetta legge non consentivano l’oblazione. Voci correlate Sanzioni amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: OBBLIGAZIONE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] ) che il C. era ancora vivente l'8 maggio 1547, Nello stesso registro (c. 21v) è annotata, in data 2 ag. 1564, una oblazione di 4 lire "per la buona memoria di Giovanni di Lorenzo dipentore". Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. A. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] dei laici si manifesta in maniera evidente, inoltre, nella diffusione ampia e assai articolata del fenomeno dell'oblazione. Gli oblati di Montevergine costituiscono, infatti, una categoria alquanto eterogenea che, ad eccezione dei fanciulli, risulta ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

condono fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

condono fiscale condóno fiscale locuz. sost. m. – Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia di tipo fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia [...] di abusivismo, di ampliamento o di modifica nel settore dell’edilizia. Il c. edilizio prevede il pagamento di un’oblazione calcolata in base alla tipologia di abuso che comporta l’estinzione del reato. Infine nel caso di rientro e regolarizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oblazióne
oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione che provvede alle proprie necessità...
oblazionàrio
oblazionario oblazionàrio s. m. [der. di oblazione]. – Antica denominazione degli ecclesiastici (per lo più diaconi o suddiaconi) incaricati di ricevere le oblazioni dei fedeli, e anche, in alcune chiese, dei fedeli che, dopo averle raccolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali