• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Astronomia [19]
Storia dell astronomia [12]
Biografie [6]
Geografia [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Storia della matematica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Meccanica [1]

FLAMMARION, Camille

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMMARION, Camille Astronomo, nato a Montigny-le-Roi (Haute-Marne) il 26 febbraio 1842, morto nel suo osservatorio di Juvisy-sur-Orge, presso Parigi, il 3 giugno 1925. Entrato sedicenne come allievo [...] osservazione (stelle doppie e multiple, topografia e costituzione fisica di Marte e della Luna, origine degli aeroliti, variazione dell'obliquità dell'eclittica, ecc.), il F. ebbe larghissima rinomanza come geniale divulgatore. Ha creato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMMARION, Camille (1)
Mostra Tutti

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] buoni strumenti astronomici congiunzioni di sole e di luna, eclissi solari e lunari, posizioni di pianeti e di stelle, obliquità dell'eclittica, ecc. (l'ultima sua osservazione datata è del 7 novembre 1007). Su queste basi compose la grande opera d ... Leggi Tutto

SOLSTIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLSTIZIO Luigi Volta . Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima distanza angolare (massima declinazione positiva o negativa) numericamente misurata dall'angolo formato dai due piani [...] dell'eclittica e dell'equatore (obliquità dell'eclittica = 23°27′ circa). Il nome di solstizio (da sol e da statio) accenna appunto al fatto che al solstizio d'estate, verso il 22 giugno, il Sole, nel primo punto del Cancro, cessa di alzarsi sopra l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLSTIZIO (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] celesti; tramontava il nesso che Aristotele aveva stabilito tra eternità del movimento e moto della sfera delle stelle fisse, insieme al legame tra l'obliquità dell'eclittica e il divenire del mondo sublunare. Erano, questi ultimi, i due punti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] -Ḥakīm al-Mirrīḫ (il nome è incerto) ottenne 23;26,57°; infine un certo Ibn al-Tarǧumān affermò che l'obliquità dell'eclittica alla fine del XIII sec. era di 23;26°. Tutte queste osservazioni, risalenti al XIII sec., invalidano il modello geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] precessione degli equinozi, l'anno tropicale e l'obliquità dell'eclittica, i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la previsione delle eclissi. A partire dal 1630, Schreck, Rho, Schall e i loro numerosi colleghi cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ' (Imum caeli, IMC) posto in basso, sullo stesso meridiano del mezzo cielo. In realtà, a causa dell'obliquità dell'eclittica, i quadranti s'incrociano perpendicolarmente tra loro soltanto all'equatore o durante gli equinozi. Molti astrologi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] R/(R+h), che ci consente di calcolare R, dato che α e h sono noti. L'obliquità dell'eclittica L'obliquità dell'eclittica, ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole nel corso del suo moto annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] questa stessa ‛ pienezza di essere ' e ‛ capacità operativa ' (virtù, Pd X 17) - se venisse meno la provvidenziale obliquità dell'eclittica che determina l'armonico influsso dei pianeti - sarebbe in gran parte in vano, in quanto non avrebbe modo di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] al-Zarqālluh (noto anche come Ibn al-Zarqālī, m. 493/1100), dal quale ricava la posizione dell'apogeo del Sole a 17;50° dei Gemelli e il valore dell'obliquità dell'eclittica, stimato a 23;33,30°, valore che egli preferisce a quello di Tolomeo (23;50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
obliquità
obliquita obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia astronomica, o. dell’eclittica, angolo...
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali