• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [4]
Astronomia [19]
Storia dell astronomia [12]
Biografie [6]
Geografia [5]
Matematica [4]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Storia della matematica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Meccanica [1]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] rese possibile osservare fenomeni di piccola entità, come l'aberrazione stellare, la nutazione della Terra e la variazione secolare dell'obliquità dell'eclittica. Negli anni Settanta e Ottanta del secolo i principali strumenti meteorologici, cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un intero ciclo. Dunque gli equinozi, con un periodo di 18,6 anni, subiscono un'oscillazione di circa 17″ in longitudine e l'obliquità dell'eclittica oscilla di circa 9″ attorno al suo valore medio. Sino ad allora la posizione giornaliera del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

eclittica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclittica eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] Terra e il Sole nel piano del detto cerchio massimo (piano dell'e.) e allineata con essi. L'e. forma con il piano dell'equatore celeste un angolo di circa 23° 27' (obliquità dell'e.), che subisce una variazione secolare (attualmente è in diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclittica (2)
Mostra Tutti

obliquita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquita obliquità [Der. del lat. obliquitas -atis, dal-l'agg. obliquus] [LSF] L'essere obliquo, condizione di ciò che è obliquo e qualifica di cosa che riguardi tale condizione. ◆ [ASF] O. dell'eclittica: [...] l'angolo, di 23° 27', che il piano dell'eclittica forma con il piano dell'equatore celeste. ◆ [ASF] O. dell'eclittica all'epoca standard J2000.0: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [OTT] Fattore di o., o di direzione: compare nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Vocabolario
obliquità
obliquita obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia astronomica, o. dell’eclittica, angolo...
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali