Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno).
S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei suoi pressi la città fu fondata da Enrico il Leone nel 1161. Capoluogo di contea, nel 1358 passò al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] l’area del basso corso dell’Elba. Oltre alle tribù quali i Sorabi, menzionati nel VII secolo da Fredegario, oppure gli Obodriti e i Veleti-Vilzi, conosciuti più tardi dai cronisti carolingi, nella maggior parte dei casi si trattava di numerosi gruppi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] il regno di Enrico, fece di L. antica la residenza centrale del grande regno slavo-occidentale degli Obodriti, conferendole così la massima importanza politica ed economica. L’impianto topografico-funzionale tripartito aveva tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] . Il Paese di Mieszko I era più esteso di tutti i quattro Stati slavi conosciuti in quel periodo: quelli degli Obodriti e dei Polabiani, dei Boemi e dei Bulgari. Lo Stato disponeva di un elaborato sistema fiscale e un tributo veniva versato ...
Leggi Tutto