LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] Regio, percependo, al pari di più noti musicisti del tempo, quali il violinista Giovanni Battista Somis e l'oboista Alessandro Besozzi, il cospicuo compenso di 500 lire, a testimonianza di una ormai riconosciuta posizione professionale; nel maggio ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] di Barcellona e Madrid e il 2 ott. 1795 partecipò a un'accademia di musica nel teatro Zagnoni di Bologna in favore dell'oboista F. Fortunati.
Nel 1796, su invito del re di Prussia, si recò a Potsdam come maestro di cappella dell'opera italiana. Nel ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] Alla stregua di molti altri musicisti italiani coevi, Platti cercò fortuna oltralpe. Il 2 aprile 1722 venne assunto come «oboista» e «violinista» nella cappella di corte del principe vescovo Johann Philipp Franz von Schönborn (1719-24) a Würzburg, in ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] solamente due chiavi, e sono probabilmente frutto di una stretta collaborazione con Alessandro Besozzi, il carismatico primo oboista della stessa Cappella, che in alcune lettere d'ordinazione viene invocato come garante degli strumenti forniti da ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] superiori a quelle di tutte le altre donne allora sulla scena a Londra e che "viaggiando con suo marito, eccellente oboista..." era in grado di "imitare il timbro dello strumento così perfettamente, che quando egli la accompagnava ad intervalli di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] e, sin dal 1796, si recò in tournée con il padre presso le principali corti europee. Dal 1797 al 1801 fu primo oboista alla corte di Berlino; nel 1802 tornò a Parma, dove diventò maestro di musica della Brigata polacca, in seno alla quale pare ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] atipico, con un set di 80 strumenti a percussione; nel concerto per oboe n. 2, composto quattro anni dopo per l'oboista L. Faber, si alternano episodi aleatori e parti rigorosamente scritte, anche in questo caso con un'orchestra particolare, priva di ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] ambienti musicali inglesi, legò il suo nome a una serie di 20 concerti in abbonamento organizzati insieme con l'oboista Thomas Vincent, cui fece seguito, dal 1764, la partecipazione ai concerti della società Bach-Abel, a buon diritto considerata ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] per loro desiderio o per iniziativa dell'A., il cantante L. Saletti, i violinisti G. Passerini, T. Porta e A. Vaccari, l'oboista Stazzi, il librettista G. Bonechi, il decoratore di scene G. Valeriani e il maestro del balletto A. Rinaldi con la moglie ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] melodia si espande liberamente attraverso grandi movimenti ritmici e tonali.
Alla famiglia appartennero probabilmente anche Carlo, attivo come oboista nella cappella di corte di Torino dal 1783 al 1785, e Carlo Maria, anch'egli corno da caccia, nell ...
Leggi Tutto