(o Iablonoi; russo Jablonovy Chrebet) Rilievo montuoso della Siberia, che segna lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (fiume Vitim) e l’OceanoPacifico (fiume Šilka) e culmina nel Monte Bol´šoj Saranakan [...] (1605 m). È attraversato dalla ferrovia transiberiana. Il legname costituisce la risorsa principale dei luoghi. La scarsa popolazione vive nelle valli dei fiumi principali ...
Leggi Tutto
Tartaria Vastissima regione abitata o dominata dai Tatari (➔) o Tartari, specialmente negli ultimi secoli del Medioevo; i suoi confini giunsero a toccare a O il Mar Nero e a E l’OceanoPacifico. Canale [...] di T. Il braccio di mare, detto anche stretto, che separa l’isola di Sahalin dalla costa asiatica continentale ...
Leggi Tutto
Triconotidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi marini; hanno corpo sottile e allungato, muso appuntito, pinna anale e dorsale con lunga base di impianto e lunghe spine filamentose su quella [...] dorsale; vi appartengono due specie dei fondali sabbiosi dell’OceanoPacifico settentrionale, in grado di insabbiarsi con rapidità in caso di pericolo. ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indica complessivamente la parte sud-occidentale dell’OceanoPacifico, la più densa di arcipelaghi.
Sono talvolta dette austronesiane le popolazioni oceaniche, a esclusione degli Australiani [...] e dei Papua, cioè Melanesiani, Micronesiani e Polinesiani; la voce è usata prevalentemente con riferimento linguistico (➔ maleopolinesiache, lingue), includendo anche gli Indonesiani ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dell’Asia orientale.
Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′nij Vostok), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’OceanoPacifico, a S dalla [...] Manciuria, a O dalle catene montuose Jablonovi e Stanovoi, e a N dal Mare Artico. Fu soppressa nel 1938 ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Quebec 1654 - m. 1700). Nella ricerca di una via fluviale verso l'OceanoPacifico, giunse dal Lago Michigan, per il fiume Fox, al Mississippi che per primo riconobbe, e discese fino alla [...] confluenza con l'Arkansas. Esplorò il Labrador e la Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
Allineamento periferico, su linea curva, di catene montuose, con cime da 5000 a 7000 m s.l.m., che attornia tutto il bacino dell’OceanoPacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste: Ande, Montagne [...] Rocciose, rilievi delle Aleutine, rilievi dell’arcipelago giapponese ecc ...
Leggi Tutto
Ha’apai, Isole (anche Haabai o Hapai) Gruppo insulare dell’OceanoPacifico, esteso nella parte centrale dell’arcipelago delle Tonga (➔). Comprende una trentina di atolli dei quali i maggiori sono Lifuka [...] (dove sorge il centro di Pangai, capoluogo), ‘Uiha e Tofua ...
Leggi Tutto
(o Kaluwawa) La maggiore delle Isole d’Entrecasteaux (1346 km2), nell’OceanoPacifico occidentale. Montuosa (vulcani spenti), ha buoni scali, sorgenti termali e geyser. L’agricoltura e la pesca sono alla [...] base dell’economia ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Maidi, con la sola specie M. kaempferi, che vive sulle coste giapponesi dell’OceanoPacifico a grandi profondità, raggiungendo i 4 m di apertura delle zampe. ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...