Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] della Baia di Hudson (1670), concernente, oltre al commercio delle pelliccie, anche la ricerca del varco marittimo all'OceanoPacifico, era per questa parte rimasto lettera morta. Soltanto nel sec. XVIII la compagnia, persuasa che non ancora fosse ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] rappresentata su tutti i continenti (compresa l'Australia), su tutte le grandi isole e perfino su molte piccole isole dell'OceanoPacifico e Atlantico; la famiglia degli Scincidae (rettili) vive pure in tutto il mondo tra 45°-50° lat. N. e 40 ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] l'individuo generatore e furono descritti come specie diverse (Heteronereis, fig. IV, 13). Alcune specie del genere Eunice dell'OceanoPacifico si comportano ugualmente: in una data epoca dell'anno e in coincidenza con certe fasi lunari, i segmenti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] per cmc., mentre nell'interno di una stanza ne sono state contate circa 2.000.000 per cmc.; nell'aria sull'OceanoPacifico ne sono state osservate da 280 a 2200 per cmc.; una porzione del pulviscolo appare anche essere di origine meteorica. Nei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne gli stati aventi possessi insulari nell'OceanoPacifico e cioè: gli Stati Uniti d'America, la Francia, il Giappone e la Gran Bretagna. Con la sua entrata ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] geografica ed erano rappresentati da un numero cospicuo di specie, i viventi sono confinati in quella plaga dell'OceanoPacifico, che dalle Filippine e dalle Molucche si estende sino alle isole Figi (il Nautilus pompilius Sow. alligna soltanto ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] gruppi polinesiani di Futuna, Samoa, Tonga, Tahiti, Uvea, inclusi i più lontani, delle Marchesi e delle Hawaii. Nell'OceanoPacifico, anzi, si fa evidente un dimorfismo di carattere etnico cosi ben delimitato fra l'area melanesiana e la polinesiana ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le isole Hawaii, insomma, più o meno, tutte le regioni dell'OceanoPacifico, specialmente le coste asiatiche e le isole della Polinesia. Chichou o hai-tsai è il prodotto di rigonfiamento delle ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] con alcune specie ormai estinte, sono oggi confinate a due gruppi di isole: le Galápagos nell'OceanoPacifico e le isole dell'Oceano Indiano poste di fronte alla costa africana e al Madagascar (Mascarene, Comore, Aldabra, Almiranti e Seychelles ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] così libere dai ghiacci per metà dell'anno); con l'altro braccio avanza verso le Svalbard (Spitzbergen).
Nell'OceanoPacifico il regime delle correnti superficiali corrisponde al caso ideale meglio che nell'Atlantico, dianzi esaminato. Fra le due ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...