PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] geografico. Nell'emisfero nord la zona di alta pressione subtropicale cinge tutta la Terra ed è interrotta soltanto sull'OceanoPacifico. Essa si spande più a nord invadendo i continenti freddi, mentre sopra gli oceani rimane limitata a latitudini ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] un programma di volo dimostrativo a più tappe finalizzato a completare la circumnavigazione del globo, ha compiuto la trasvolata record dell’OceanoPacifico dal Giappone alle Hawaii (7212 km, in 4 giorni 21 ore e 52 minuti dal 28 giugno al 3 luglio ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] . Le successive spedizioni russe della nave Vitjaz condussero alla scoperta, nelle regioni settentrionali e occidentali dell'OceanoPacifico, nelle fosse Tonga e delle Marianne, di nuove specie ultraabissali provenienti da profondità superiori ai 10 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] dei monoplacofori, che si considerava scomparso dall'antico periodo Devoniano, è stata raccolta vivente in acque profonde dell'OceanoPacifico nel 1952), e che danno vita al cosiddetto fenomeno Lazzaro. Per minimizzare gli effetti di queste cause d ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] far parte del gran sistema circolatorio dell'Atlantico. Assai meno importante la sottile corrente che dal Mare Artico esce nell'OceanoPacifico, senza però alcun corteo di icebergs, per lo Stretto di Bering.
Le maree del Mare Artico sono in complesso ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] climatiche della Russia e della Siberia, della Persia e dell'India, i deserti dell'Asia Centrale e le ignote acque dell'OceanoPacifico e dell'Indiano percosse dall'alterno soffiare dei monsoni, l'olio da ardere delle correnti del Caucaso e l'asbesto ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] stato trovato in un'area che si estende da Veracruz, sulla costa del Golfo del Messico, fino al versante sull'OceanoPacifico del Chiapas (Messico meridionale) e del Guatemala, lungo quelle che si crede siano state le vie del commercio degli Olmechi ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] loro rappresentanti nel mare profondo, poiché alcune specie di essi, dei generi Discalia e Disconalia, furono raccolte nell'OceanoPacifico a profondità di 4500 m. Altrettanto avviene per le vere Meduse della classe delle Acalefe, ché dal Challenger ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] sul clima globale. Una corrente d'acqua calda denominata El Niño, che si forma annualmente nell'OceanoPacifico, se accompagnata da particolari condizioni meteorologiche, può provocare una vasta perturbazione climatica, che ha conseguenze rilevanti ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] le isole delle Indie Olandesi, le quali si stendono tra il gruppo di Celebes e la Nuova Guinea, e tra l'OceanoPacifico e l'isola e il mare di Timor. L'insieme delle Molucche è compreso tra la latitudine di 2° 40′ N. e 8° 30′ S. e la longitudine di ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...