JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'OceanoPacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] Santalum fernandezianum, rappresentante di un genere sconosciuto per la flora americana perché cresce solo nelle terre del Pacifico occidentale e in India: è ora scomparso per la distruzione compiutane per utilizzare il suo profumatissimo legno ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] viso umano stilizzato secondo uno schema che è comune nei disegni indigeni del Messico, del Perù e delle isole dell'OceanoPacifico, specie Rapa-nui (Isole della Pasqua).
La questione più dibattuta intorno ai Diaghiti è quella della loro dipendenza ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'OceanoPacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] , ha 92 km. di larghezza tra il Capo Orientale e il Capo Principe di Galles ed è profondo dai 40 ai 90 m. Col Pacifico il Mare di Bering comunica ampiamente a SO., tra il Camciatca e la più occidentale delle Aleutine, e per mezzo degli stretti che ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] .
Hydrophinae, che costituisce il gruppo dei serpenti di mare, i quali abitano le zone tropicali dell'Oceano Indiano e dell'OceanoPacifico. In conformità alla loro vita esclusivamente acquatica sono tutti vivipari e muoiono se tenuti qualche tempo ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] , Tlaxcala, Puebla, Messico e il Distretto federale, e sono numerosi ancora nella città di Chilpancingo, lungo la costa dell'OceanoPacifico, da Acapulco al Golfo di California, e se ne trovano anche nel Guatemala e nel Nicaragua. Il loro numero è ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] di Balabac e di Mindoro col Mar di Sulu, i canali di Bashi e di Balintang, a N. di Luzon, con l'OceanoPacifico; infine, col Mar Cinese Orientale comunica mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i due golfi del Tonchino ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] ; quella antartica, più fredda, invade tutte le zone oceaniche libere da sbarramenti. Condizioni meno asimmetriche presenta l'oceanoPacifico. Nell'Indiano, da sola, la corrente antartica domina il regime delle acque abissali.
In conclusione, la ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] a cavaliere tra il lago Washington a oriente e il Puget Sound a ovest: vi si accede dall'OceanoPacifico, dal quale dista 225 km., attraverso lo stretto di San Juan de Fuca, l'Admiralty Inlet e il Puget Sound, che forma ai limiti della città la ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] abitati, a latitudini australi, anche nelle plaghe transoceaniche.
Oggi sappiamo che agli antipodi dell'Europa c'è una parte dell'OceanoPacifico, nella quale l'unica terra estesa è la Nuova Zelanda. Un'isola a SE. della Nuova Zelanda, presso a poco ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] la Mongolia, poi il corso dell'Argun e dell'Amur e infine quello dell'Ussuri, che lo separa dalla Manciuria; ad E., l'OceanoPacifico; a N. e a O., una linea serpeggiante, che si sviluppa lungo i monti Jablonoi e Stanovoi, per finire alla baia di ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...