MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] . È la Neopilina galatheae, raccolta dalla spedizione oceanografica danese della "Galathea", nel 1952, alla profondità di 3570 m nell'OceanoPacifico ad ovest della Costa Rica e descritta da H. Lemche nel 1957 e da H. Lemche e K. G. Wingstrand ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] , sulle coste europee e americane. La famiglia Bdellostomatidae comprende uno o più generi (v. bdellostoma) dell'OceanoPacifico, del Capo di Buona Speranza e della Nuova Zelanda.
Gli Iperoarti, o Petromizontidi, hanno una bocca imbutiforme ...
Leggi Tutto
GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen)
Livio Sacchi
Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] una parte sullo skyline della capitale panamense, dall’altra sul canale nel punto in cui la baia si apre verso l’OceanoPacifico a Calzada de Amador, all’interno di un parco dedicato alla biodiversità; la sede della Fondation Louis Vuitton (2008-14 ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] -Kyū si trova l'isobata di 2000 m. con la massima profondità riscontrata di 2378 m. Più a oriente, nell'OceanoPacifico, si trovano poi le profonde fosse delle Ryū-Kyū e delle Filippine.
Il clima dipende principalmente dalle condizioni termiche del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'OceanoPacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] gran numero di abitanti ai campi di guano delle isole Chincha. Già da molto tempo gl'isolani sono diventati un popolo pacifico, ma più anticamente i loro capi avevano delle sanguinose faide fra di loro o anche con intrusi stranieri (Tongani). Il cibo ...
Leggi Tutto
LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] nave-scuola militare Borda, nel 1867, fece parecchie campagne navali nell'OceanoPacifico e nell'Atlantico; ebbe il grado di guardiamarina nel 1873 e prese parte alla campagna del Tonchino, e, col grado di capitano di fregata, alla spedizione in Cina ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] è navigabile per una quarantina di chilometri: alla sua foce è stato sistemato e attrezzato Puerto México. La costa lungo l'OceanoPacifico è pure bassa, ma orlata di lagune salmastre e poco profonde.
La piccola larghezza dell'istmo e la sua scarsa ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'OceanoPacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] di magistrato-capo e un vicepresidente che è anche segretario del governo) soggetto al controllo dell'alto commissario per il Pacifico occidentale.
Gli abitanti, che erano 140 nel 1914 e 174 nel 1921, vivono nel villaggio di Adamstown. L'isola è ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] le sponde del fiume Willamette, a circa 21 chilometri dalla confluenza di questo con il Columbia River e a 182 km. dall'OceanoPacifico. Ha un clima temperato, con una temperatura media di 11°,7; gl'inverni sono miti (4° in gennaio); le estati non ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] dalla Spagna, Colima divenne territorio federale nel 1823 e stato nel 1857.
Il suo territorio è costituito, presso l'OceanoPacifico, da terreni cretacei; da rocce terziarie ed effusive al centro e al NE.; quaternarie all'E.; da sedimenti metamorfici ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...