. Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella [...] delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'OceanoPacifico, dell'Australia e dell'Arcipelago Malese. Il C. variegatum (L.) Bl. dell'isola della Sonda è coltivato in numerose forme per le sue foglie screziate di giallo: i ...
Leggi Tutto
È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso.
Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, Oceano Indiano, OceanoPacifico). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nuove armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ‘per la via di Ponente’ fosse relativamente piccola. La scoperta dell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono la necessità di nuove e accurate determinazioni.
La ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] . L’estensione può variare da poche decine di metri a parecchi chilometri. Sono tipiche dei mari caldi (Mar Rosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barriere coralline. I ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] come segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano Indiano.
Nella sua concezione tecnica più recente, la navigazione aerea può ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] neri e ricci, naso largo, bocca grande, mascellare superiore prominente. Vi appartengono tutti gli abitatori delle isole dell'OceanoPacifico.
La razza caucasica era per il Blumenbach la razza fondamentale, di cui le altre sono deviazioni: l'etiopica ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e a Madagascar e sono frammiste alle vesti di pelle nella zona orientale.
Gli oceani non sono traversati da limiti; infatti l'OceanoPacifico è stato probabilmente la via per la quale la tecnica della tapa è passata dalla Polinesia all'America; se ne ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] verso nord.
L'attribuzione al Neogene superiore di depositi marini nell'Arcipelago della Sonda e al margine dell'OceanoPacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai delicata e difficile; è possibile che la formazione di Karikal nell'India, di ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] vogliono spiegare certi íatti della loro vita, come l'inimicizia di una specie contro un'altra.
Dal Madagascar sino all'OceanoPacifico si trova la storiella della gara di corsa tra due animali, vinta dal più debole o per la sua astuzia (versione ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...