Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] due assi principali: quello occidentale delle alteterre della Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'OceanoPacifico, e quello orientale delle pianure comprese tra la costa settentrionale, bagnata dal Mare Caribico, fino all ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] che recinge gran parte della circonferenza della Terra e sbocca alle due estremità nell'OceanoPacifico (all'estremità orientale ha rapporti diretti anche con l'Oceano Indiano). Lo limitano a nord il continente nordatlantico e sino-siberiano, a sud ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , del Madagascar); 3. un Mediterraneo o Mesogeo, interposto fra le due masse continentali ora dette; 4. un OceanoPacifico lungo i cui margini, come nel Mesogeo, si deponevano sedimenti di geosinclinale. Dobbiamo considerare inoltre un mare artico ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] (per 147 km.), a N. e a O. con l'Honduras (per 256 km.); a S. è bagnato per 300 km. dall'OceanoPacifico.
Sommario. - Rilievo (p. 575); Clima (p. 575); Acque continentali (p. 575); Vegetazione e flora (p. 575); Fauna (p. 576); Condizioni demografiche ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] Baltico e il Mar Nero.
I Madreporarî sono in grandissima maggioranza confinati nelle zone tropicali dell'OceanoPacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico, e la zona più ricca di scogliere coralline può ritenersi compresa tra i paralleli ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] variabili; 4. Meleagrina californica Carp., limitata all'America Centrale, tanto sulle coste dell'Oceano Atlantico, quanto su quelle dell'OceanoPacifico, di dimensioni medie.
Queste meleagrine, le cosiddette ostriche perliíere, si trovano in banchi ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] risorse di questa fonte di energia in molte zone aventi carattere vulcanico situate lungo la fascia che, circondando l'OceanoPacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole orientali dell'Indonesia, le Filippine, il Giappone, le coste occidentali ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] patrimonio toccarono il suolo americano - dove hanno lasciato qua e là delle vestigia - lo stato delle culture dell'OceanoPacifico era su per giù indifferenziato e australoide, per complicarsi in seguito con le numerose creazioni e accumulazioni di ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] profondità dell'acqua, anche delle massime profondità (com'è noto, il massimo fondale misurato è m. 10.790 nell'OceanoPacifico a NE. di Mindanao: nave tedesca Emden, 1927). Questi apparecchi, sia nella parte emettente il suono (proiettori sonori o ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] m (settembre 1953) e con cui il figlio Jacques toccò il record di 11.520 m nella Fossa delle Marianne (OceanoPacifico, gennaio 1960).
Naturalmente anche in questo campo il progresso è stato ed è sensibilissimo: al Trieste ha fatto seguito il Deep ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...