• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [744]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [70]
Storia per continenti e paesi [63]
America [57]
Oceania [53]
Biografie [45]
Geologia [37]
Zoologia [44]
Fisica [36]

profondità

Enciclopedia on line

profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] ’apertura relativa D dell’obiettivo, cioè quanto più quest’ultimo è diaframmato. Geografia Le massime p. marine sono tutte nell’Oceano Pacifico: Fossa delle Marianne: 11.034 m; Fossa delle Kermadec: 10.847 m; Fossa delle Tonga: 10.800 m; Fossa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – OCEANO PACIFICO – TONGA

Fukushima

Enciclopedia on line

Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] radioattivo, nell'agosto 2023 è iniziato -  sulla base di un progetto che ha suscitato ampie critiche e la cui durata è prevista in decenni - lo sversamento nell'Oceano Pacifico delle acque reflue, sottoposte a trattamento, dell'impianto nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – ISOLA DI HONSHU – OCEANO PACIFICO – GREENPEACE – EPICENTRO

Ammiragliato, Isole dell’

Enciclopedia on line

Ammiragliato, Isole dell’ Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – CULTO DEGLI ANTENATI – OCEANO PACIFICO – NUOVA GUINEA – OSSIDIANA

Krusenstern, Adam Johann von

Enciclopedia on line

Krusenstern, Adam Johann von Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] (Hokkaido), di cui rilevò le coste occid., Sachalin e le Curili, raccogliendo molti dati preziosi sull'idrografia dell'Oceano Pacifico e sulle popolazioni dell'Estremo Oriente. Tornato in patria, continuò a servire nella marina russa, e pervenne al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI BERING – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MARCHESI – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krusenstern, Adam Johann von (1)
Mostra Tutti

Mackenzie

Enciclopedia on line

Mackenzie Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] organizzata per la Compagnia canadese del Nord-Ovest. Due anni dopo, partito dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l’Oceano Pacifico al Burke, compiendo così la prima traversata dell’America Settentrionale da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALEXANDER MACKENZIE – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – GRANDI LAGHI – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie (1)
Mostra Tutti

Seram

Enciclopedia on line

Seram Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] costa nord-orientale. I centri maggiori sono lungo la costa: Sawai (N), Waru (NE), Piru (SO). Mar di S. Dipendenza dell’Oceano Pacifico, nell’Indonesia, tra le isole più orientali (Halmahera a N e S. a S) dell’arcipelago delle Molucche. Lungo 400 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seram (2)
Mostra Tutti

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] frutto e vite). Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’Oceano Pacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area di sprofondamento sono numerosi coni vulcanici occupati da depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

Honolulu

Enciclopedia on line

Honolulu Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta [...] dal capitano W. Brown nel 1794. È capitale dal 1820. La particolare ubicazione dell’arcipelago, isolato in pieno Oceano Pacifico, ha fatto del suo porto uno scalo di notevole importanza, congiunto da regolari servizi di navigazione per gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – STATI UNITI – ISOLA OAHU – ARCIPELAGO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honolulu (1)
Mostra Tutti

Guayaquil

Enciclopedia on line

Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva [...] destra del fiume Guayas, circa 60 km a monte del suo vasto delta nel Golfo di G., sull’Oceano Pacifico. È il principale porto del paese, favorito dalla posizione nel punto d’incontro tra la navigazione marittima e quella fluviale, che la marea rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE GUAYAQUIL – OCEANO PACIFICO – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guayaquil (1)
Mostra Tutti

Mazatlán

Enciclopedia on line

Mazatlán Mazatlán Città e porto del Messico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette [...] e attorniato da vegetazione tropicale. Industrie alimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione del pesce), tessili, della concia e del tabacco. È l’antico porto di Ortigona, aperto al commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MESSICO – SINALOA – TABACCO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazatlán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali