COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] il che, come si è detto, è tutt'altro che pacifico; la postilla in questione, infine, dovrebbe essere interpretata in ibid., pp. 485 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, ss., 22, 25, 41 s., 73, 83, ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] tre sole navi (una era naufragata, l’altra l’aveva abbandonato) attraverso l’oceano che, per i venti e le correnti favorevoli incontrati, prese il nome di Pacifico e, dopo una difficile navigazione in cui furono toccate due isole inospitali, giunse ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli spagnoli ipotizzarono di tagliare un passaggio nel punto più stretto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] continentali non hanno superato i 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il Veneto, zona densamente popolata se si è tentato invano risalire a vestigia del tempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San Zeno (che è il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , 52 sommergibili. La quasi totalità di queste perdite avvenne nel Pacifico; esse furono piccole nel periodo 1943-45. Alla fine delle forze che la marina degli S. U. aveva in quell'Oceano erano il 90% delle sue forze complessive: tale entità risulta ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] con le navi di superficie, ne lanciò in oceano più di 1200) e la preparazione dei mezzi stato costruito.
La marina giapponese impiegò in massima sommergibili molto grandi, studiati per agire nel Pacifico: tipo I. 8 da 1955/ 2480 t. (m. 97,5 × 9, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] navi armate sono già disposte e lungo tutte le rive fino all’Oceano i soldati sono schierati minacciosi. [...] La natura stessa, o Costantino non è più un attivo guerriero, ma un pacifico dominatore delle terre note, mite grazie al duraturo successo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sostegno della potenza di Dio che ha mosso dai confini dell’Oceano per destare salde speranze di salvezza nell’ecumene. In parte Yazdgird come «vittorioso», «amico della pace», «glorioso, potente, pacifico», che «regna per grazia di Dio» e la cui ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Europa nessuno pensava che esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla più lontane delle Americhe, lungo le coste degli oceani Pacifico e Atlantico, a piedi o su semplici imbarcazioni: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] attacco ideale per colpire un sottomarino nascosto nell'oceano. La ricerca operativa fu ulteriormente sviluppata negli aveva effettuato un addestramento speciale e che si trovava nel Pacifico. Gli scienziati di Los Alamos avevano grande fiducia nel ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...