• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [73]
Biografie [72]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Zoologia [25]
Medicina [18]
Cinema [16]
Temi generali [16]
Lingua [15]
Religioni [11]

burro

Enciclopedia Dantesca (1970)

burro Andrea Mariani . Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco [...] latte " in realtà ben s'addice a un'oca (e qui si tratta dell'oca che appariva sullo stemma degli Obriachi, nobile famiglia per tutto questo gruppo di terzine ". Da notare " il gioco alterno delle rime e delle allitterazioni (oca bianca... burro) ". ... Leggi Tutto

Geb

Enciclopedia on line

Geb Divinità egiziana della terra, rappresentata in figura maschile, con un’oca sul capo (che è anche il geroglifico del suo nome). Sposo della dea del cielo, Nut, è padre di Osiride, Iside, Seth e Nephthys. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NEPHTHYS – EGIZIANA – OSIRIDE – ISIDE – OCA

BERNICLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Uccelli, dell'ordine Anseres, che comprende varie specie di Oche, quali l'Oca colombaccio (Bernicla branta Auct., o Branta bernicla [L.]), l'Oca collorosso (Bernicla ruficollis Auct., o Branta [...] ruficollis [Pall.]), ecc. (v. oca). ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – SPECIE – GENERE

PALAMEDEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel) Alessandro GHIGI Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] addirittura come ordine dei Palamedeiformi. I tarsi sono molto alti e le dita lunghe come nei Ralli, ma il becco è breve e somigliante nella forma a quello dei Gallinacei. Le ali sono armate, nel margine ... Leggi Tutto

Ochino, Bernardino

Enciclopedia on line

Ochino, Bernardino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] Cinquecento, tradotte in latino, in francese, in tedesco e in inglese. Vita e opere Nato nella contrada cittadina dell'Oca (donde il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da una ardente vocazione religiosa entrò nell'Osservanza. Maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – MARIA LA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – JUAN DE VALDÉS – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ochino, Bernardino (4)
Mostra Tutti

monòpoli

Enciclopedia on line

monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] e spostano il proprio segnalino su un tavoliere di tante caselle quanti sono i numeri segnati, ed eseguono le operazioni indicate nella casella raggiunta. Il tavoliere, di forma quadrata, è diviso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: OCA

Tucano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tucano Tucano [Lat. scient. Tucana, der. dell'omonimo uccello] [ASF] Costellazione del cielo australe, detta anche Oca Indiana, tra l'Ottante e la Gru, di simb. Tuc (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione), introdotta da J. Bayer nel 1603; la stella principale (α-Tucanae) ha magnitudine 2.9 e in essa è il notevole ammasso globulare 47 Tucanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucano (2)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili). Cenni storici La storia della p. è collegata [...] di pari passo si era studiato era quello di costruire delle p. che contenessero inchiostro, e già nel 1636 esisteva una p. d’oca con incorporato un piccolo serbatoio; il primo brevetto è del 1809, dovuto a F.B. Fölsch per una p. composta da serbatoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELABORATORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIDEOREGISTRAZIONE – LETTURA/SCRITTURA – MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , già in un'edicola della fonte Branda di Siena, restaurata (Lenzini, 1968) e attualmente nell'oratorio della contrada dell'Oca nel santuario cateriniano, è stata riferita a prima del secondo o terzo decennio del sec. 15° (Giammarioli, in Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

pilomotore, riflesso

Enciclopedia on line

Riflesso neuro-vegetativo consistente nell’erezione dei peli in seguito a lieve strisciamento cutaneo: corrisponde al comune fenomeno della pelle d’oca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: OCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali