• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [73]
Biografie [72]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Zoologia [25]
Medicina [18]
Cinema [16]
Temi generali [16]
Lingua [15]
Religioni [11]

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] peste bovina; v. della stomatite vescicolare contagiosa; v. della pleuropolmonite essudativa dei bovini; v. dell'influenza (mixovirus) dell'oca, del suino e del cavallo; v. dell'encefalomielite equina dell'ovest e dell'est (arborvirus); v. del vaiolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] del paese, quando saranno stati liberati. Il dispaccio scritto su carta leggerissima viene introdotto in un cannello di penna d'oca o in un tubetto di celluloide che si lega alla faccia inferiore della rachide di una delle timoniere. All'arrivo il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] Hammelragout, con salsicce e pureé di patate; le Pfannenkuchen variamente ripiene, la lepre alla bavarese (con vino del Reno); l'oca alla mecklemburghese, ripiena di mele e d'uva, servita con cavoli rossi; l'insalata di aringhe; lo Schmarr bavarese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] Mura aureliane), nelle scale che girano attorno ad un muro centrale (dette ad anima) o con più complicate vòlte a collo d'oca nelle scale con vuoto centrale (dette a pozzo) per la prima volta usate dai Romani (Pantheon, tempio di Venere e Roma). Nel ... Leggi Tutto

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] e peperoncino. Tra il 6° e il 3° millennio a.C. furono domesticate le specie vegetali (mais, quinoa, oca, olluco, patata) e animali (camelidi e cavie) che supportarono l'evoluzione delle culture andine. Parallelamente vennero definendosi nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] infiniti divieti e limitazioni. Così gli speziali - almeno a Firenze e a Trieste - vendevano anche carta, pergamena, penne d'oca, inchiostro e perfino libri; i merciai, di tutto un po', tranne cose da mangiare; a Perugia nel Cinquecento, in una ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] anche alcune conseguenze pratiche, come per esempio l'ineccepibile spiegazione del fatto che materiali come il piumino d'oca fossero buoni isolanti (e quindi utili per l'abbigliamento invernale) perché le piume ostacolavano il movimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] portati a Venezia, per essere esibiti, a guisa di trofei, sulla fronte della basilica di San Marco56. Si è salvata pure un’oca di bronzo, recuperata, intorno alla metà del XIX secolo, durante i lavori per la costruzione di una casa, proprio nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] e in Cina. Il periodo della sua più rapida diffusione fu il primo millennio, quando divenne importante anche in Europa. L'oca risale a un'epoca precedente: comparve contemporaneamente nell'Europa sudorientale, in Egitto e in Cina intorno al 3000 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] forma di ascia indica un'origine micenea, mentre la loro estremità affilata, a forma di collo e testa d'uccello, oca o cigno, ci ricorda le appendici dei rasoi egiziani (A. Vercoutter, Les objets égyptiens et égyptisants du mobilier carthaginois, cap ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali