• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [73]
Biografie [72]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Zoologia [25]
Medicina [18]
Cinema [16]
Temi generali [16]
Lingua [15]
Religioni [11]

Enia, Davide

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore e romanziere italiano (n. Palermo 1974). Ha esordito nel 2002 con la pièce teatrale Italia-Brasile 3 a 2, che ha scritto, diretto e interpretato, vincendo l’anno successivo il Premio [...] l’opera L’asso dell’aviazione, seguita tra le numerose altre da I capitoli dell’infanzia (2007), Il cuoco (2009) e L’oca del Cairo (2017). L’esordio nella letteratura è segnato dalla pubblicazione del romanzo Così in Terra, 2012, che ha ottenuto ampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – PALERMO

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] una kotỳle frammentaria da Egina (n. 253) con Bellerofonte su Pegaso, la Chimera, Teseo (la Gorgone è perduta), un leone, un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima di iniziare la lotta, è ... Leggi Tutto

Muñoz Seca, Pedro

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo spagnolo (Puerto de Santa Maria, Cadice, 1881 - Madrid 1936). Esordì sulle scene con un genere comico farsesco detto astracanada, consistente in una trama bizzarra e ricca di [...] de Carrillo (1912), La venganza de don Mendo (1919), in versi, e Trampa y cartón (1913); la politica lo trasse poi alla satira sociale, con Cataplum, Anacleto se divorcia (1932), La Oca, La tonta del rizo (1936). Morì vittima della guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADICE – MADRID – OCA

erettore, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

erettore, muscolo Muscolo che ha la funzione di erigere e di estendere; m. e. della colonna sono, per es., i muscoli spinali, il lunghissimo e l’ileo-costale, che formano un unico lungo fascio fra il [...] , e quando si contraggono estendono la colonna vertebrale. In particolare, m. e. sono i piccoli muscoli involontari dei peli, compresi nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta pelle d’oca; sono detti anche muscoli orripilatori. ... Leggi Tutto

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] ma si trattava di penne pesanti e poco flessibili. Intanto J. Bramah brevettava nel 1809 una macchina per tagliare una penna d'oca in tre o quattro pezzi, da ciascuno dei quali rieavava una penna da mettere in un portapenne, primo avviamento verso le ... Leggi Tutto

Ammone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», [...] corta, la collana e due alte piume, o con la testa di ariete, o con corna di ariete alle tempie. Gli erano sacri l’oca e l’ariete dalle corna ricurve. Padre fisico del faraone, gli spettava il bottino di guerra. Era adorato pure in Nubia e nelle oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARISTOCRAZIA – FARAONE – ARIETE – NUBIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammone (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] (lettera datata Milano 1429) a seguire per un altro anno le lezioni di Gasparino Barzizza, per le quali chiedeva in prestito all'Oca i libri di testo, ma il maestro morì nel 1430. Da Padova nel 1435 giunsero due lettere agli amici trevigiani Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sagittaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Falconiformi comprendente un’unica specie (Sagittarius serpentarius), comunemente nota come sagittario, o segretario o serpentario; vive in coppie nelle pianure dell’Africa tropicale [...] e di Insetti. Nidifica sugli alberi. Il nome segretario deriva da un ciuffo di penne sulla zona laterale posteriore del capo, che fanno pensare a penne d’oca infilate dietro l’orecchio (com’era uso un tempo di segretari, scrivani e simili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – VERTEBRATI – INSETTI – UCCELLI – OCA

BRIVIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola [...] delle scosse muscolari è in media di 10-12 al secondo. Il brivido si accompagna di frequente con la cosiddetta pelle d'oca e con la orripilazione. Il brivido termico è un fenomeno riflesso che ha la sua origine nella sensazione cutanea di freddo ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ORRIPILAZIONE – CUTE – OCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIVIDO (1)
Mostra Tutti

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] il servizio militare, durante il quale scrisse un saggio su "Il fanciullo che estrae una spina e il fanciullo con l'oca" (Der Dornauszieher und der Knabe mit der Gans), ebbe nel 1876 una borsa di studio triennale, che gli consentì di visitare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali