• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [33]
Filosofia [26]
Religioni [24]
Diritto [15]
Storia [13]
Temi generali [13]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia delle religioni [6]

logica temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica temporale logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] metafisico, sono dovute a filosofi antichi (Aristotele e il filosofo greco Diodoro Crono) e medievali (Avicenna, Guglielmo di Occam). Per lo più indifferenti al problema della temporalità sono invece i pionieri della logica moderna: ciò si spiega ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – RELAZIONE BINARIA – LINGUAGGI FORMALI – LOGICA FORMALE

Marsilio da Padova

Dizionario di filosofia (2009)

Marsilio da Padova M. da Padova 1275 o 1280 Nasce a Padova 1312 È prof. di teologia e rettore alla Sorbona 1324 Termina il Defensor pacis e si rifugia presso Ludovico il Bavaro 1327 Condanna papale [...] del Defensor pacis. Presso la corte imperiale entra in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam 1327-28 È al seguito di Ludovico nella discesa in Italia 1342 Termina il Defensor minor 1342 o 1343 Muore a Monaco di Baviera ... Leggi Tutto

Almain, Jacques

Enciclopedia on line

Teologo gallicano (Sens 1480 circa - Parigi 1515). Professore (1512) nel Collegio di Navarra a Parigi, scrisse per incarico di Luigi XII, in favore della teoria conciliare, il Libellus de auctoritate ecclesiae, [...] opposizione al De comparatione auctoritatis papae et concilii (1511) del card. Gaetano de Vio, e poi contro Occam una Expositio circa decisiones quaestionum magistri G. Ockam super potestate Summi Pontificis (1518), nella quale intendeva dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII – GALLICANO – NAVARRA – PARIGI

Corrado di Megenberg

Enciclopedia on line

Erudito, teologo e polemista (m. Ratisbona 1374). Diresse (1340) la scuola di S. Stefano a Vienna, e passò a Ratisbona (1342 circa), parroco e poi canonico di S. Ulrico. È noto per il Buch der Natur, un'opera [...] enciclopedica composta (1350 circa) sul De naturis rerum di T. da Cantimpré. Polemizzò con Marsilio da Padova (Oeconomica, 1353) e con Occam (De translatione imperii, 1355). Espose le sue idee filosofico-religiose nello Speculum felicitatis (1348). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – RATISBONA – VIENNA

Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria) Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria) Filosofo e teologo (sec. 14°). Monaco cistercense, fu detto, dal colore dell’abito, monachus albus; [...] di Parigi (ne restano due redazioni di cui più ampia e sicuramente autentica la prima). Seguace di Guglielmo di Occam e di Bradwardine, G. spinse all’estremo determinati motivi nominalistici e volontaristici dell’occa- mismo, accentuando, come Nicola ... Leggi Tutto

Gregorio da Rimini

Dizionario di filosofia (2009)

Gregorio da Rimini Teologo e filosofo (m. Vienna 1358). Nato in Italia, prob. a Rimini, entrò nell’ordine degli eremitani di s. Agostino e trascorse a Parigi un periodo di studio, tra il 1323 e il 1329. [...] distinta. Analogamente, quando affronta il problema centrale dell’oggetto della conoscenza G. prende le distanze sia da Guglielmo di Occam (che lo pone nella sostanza individuale come tale), sia da Tommaso d’Aquino (che lo identifica con l’essenza ... Leggi Tutto

termine

Dizionario di filosofia (2009)

termine Lemma che occorre con diverse accezioni, ma principalmente in una accezione logica. In tale senso sono t. il soggetto e il predicato che costituiscono le proposizioni categoriche del sillogismo: [...] premessa maggiore e alla premessa minore è detto t. medio (➔ sillogismo). La logica medioevale, in modo particolare con Occam e Pietro Ispano, recepì l’uso aristotelico della nozione, ma ne considerò anche accezioni più generali distinguendo, per es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (2)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] indicare un determinato maestro: doctor angelicus (S. Tommaso d'Aquino), doctor subtilis (Duns Scoto), doctor singularis (Guglielmo Occam). In processo di tempo (per la prima volta probabilmente nell'università di Bologna, secoli XII-XIII?) il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

Biel, Gabriel

Enciclopedia on line

Biel, Gabriel Teologo e filosofo occamista (Spira 1410 circa - Einsiedeln 1495), predicatore della cattedrale di Magonza (1462), nel 1468 entrò tra i Fratelli della vita comune di Windesheim e ne fu priore; prevosto [...] e poi di Einsiedeln, nel 1484-92 maestro di teologia nell'univ. di Tubinga. Autore di una Epitome et collectorium ex Occamo super IV libros sententiarum (rimasta incompleta), che è l'opera sua principale; di una Expositio canonis Missae; di Sermoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – NOMINALISMO – EINSIEDELN – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biel, Gabriel (2)
Mostra Tutti

DEFINIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] in particolare fra i logici matematici) hanno obiettato che non tutte le definizioni si possono ridurre a questo tipo. Dopo Occam, i matematici Candalla e Wallis, Blaise Pascal e i logici di Port-Royal, dànno maggior rilievo alle definizioni nominali ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – BLAISE PASCAL – NOMINALISTI – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFINIZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
occamismo
occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...
occamista
occamista s. m. e f. [der. di occamismo] (pl. -i). – Fautore, seguace dell’occamismo; anche come agg., col senso di occamistico: la teologia occamista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali