Attore italiano (Roma 1925 - ivi 2015); ha esordito sullo schermo nel 1942 imponendosi in seguito con La provinciale (1953) e Il sole negli occhi (1953). Tra i film successivi: Camilla (1954), Le amiche [...] (1955) e L'avventura (1960) di M. Antonioni, A ciascuno il suo (1967), Meglio vedova (1968), I protagonisti (1968), Un bellissimo novembre (1969), L'aveu (La confessione, 1970), Il portiere di notte (1974), ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] bastimenti, potrebbe diventare il primo paese d’Europa quanto a numero di immigrati. Già nel 2010 eravamo sul podio continentale, dopo la Germania e poco dietro la Spagna, con i nostri cinque milioni di ...
Leggi Tutto
Waardenburg, Petrus Johannes
Oculista nederlandese (Nijeveen 1886 - 1979). Prof. di genetica all’Istituto di medicina preventiva di Leida. Si interessò soprattutto delle malattie genetiche degli occhi. [...] autosomico dominante, presente in ambedue i sessi; è caratterizzata da deficit uditivo bilaterale associato a eterocromia oculare (occhi di colore differente); sono presenti anche anomalie nella pigmentazone della cute e dei capelli (albinismo). Una ...
Leggi Tutto
ammirazione
Freya Anceschi
Presente soltanto nella Commedia, nel significato antico di " meraviglia ", " stupore ": Pg XXIV 5 l'ombre... / per le fosse de li occhi ammirazione / traean di me; XXIX 55 [...] Io mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio; altri esempi in XXI 123, Pd I 98, II 56, XXXII 92 ...
Leggi Tutto
cava
Andrea Mariani
Si trova, nel senso di " cavità ", " fossa ", in If XXIX 18 Dentro a quella cava / dov'io tenea or li occhi sì a posta, / credo ch'un spirto del mio sangue pianga, dove indica più [...] esattamente la nona " bolgia " (la penultima, chiamata valle al v. 9) nella quale, fra i seminatori di discordia, è punito il cugino di D., Geri del Bello ...
Leggi Tutto
irritazione
Alterazione di qualche parte dell’organismo in seguito a stimoli di natura chimica, fisica, batterica (sinon. di infiammazione): i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino. [...] Nel ling. medico si usa anche l’espressione spina irritativa indicando qualsiasi fattore che agisce con carattere di continuità, mantenendo una determinata condizione patologica o esacerbandola periodicamente ...
Leggi Tutto
IPERIDI (lat. scient. Hyperĭdae)
Anita Vecchi
Famiglia di Anfipodi Iperoidei con testa generalmente rigonfiata, i cui lati sono, di solito, occupati interamente dagli occhi; talvolta però questi sono [...] limitati alla parte superiore della testa (Hyperioides Chevr.). Le antenne sono generalmente diverse nei due sessi: nella femmina tanto quelle del primo paio quanto quelle del secondo sono cortissime con ...
Leggi Tutto
RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa)
Carlo Piersanti
Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] di lente cristallina. Presentano un solo osfradio, ad eccezione delle specie con due ctenidî. Le mandibole sono appaiate e laterali. La radula ha moltissimi denti marginali, situati come le stecche di ...
Leggi Tutto
STEWART, James
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico americano, nato a Indiana, Pennsylvania, il 20 maggio 1908. Alto, malinconico, il viso espressivo e gli occhi un po' trasognati, ha dato vita ad [...] uno dei personaggi più tipici del cinema di Hollywood: l'uomo candido, onesto, ingenuo, vittima a volte delle circostanze, ma sempre vincitore, alla fine, grazie alla forza stessa della sua bontà e del ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di che a un precedente come, entrambi dichiarativi, Pd V 125 Io veggio ben sì come tu t'annidi / nel proprio lume, e che de li occhi il traggi (cfr. anche Vn XLI 6, Fiore XI 7, mentre in Rime XC 60 non s'accorge ancor com'ella piace, / né quant'io l ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...