allergie
Carlo Pini
Reazioni eccessive a sostanze presenti nell'ambiente
Le persone allergiche sono colpite da una serie di sintomi a livello di occhi e naso, come lacrimazione e secrezione nasale e, [...] nei casi più gravi, a livello polmonare, con frequenti attacchi d'asma. Possono presentarsi anche problemi alla pelle o all'intestino, specie nella prima infanzia. Il soggetto allergico richiede grande ...
Leggi Tutto
Sfenacodonti Sottordine fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, predatori molto diffusi nel Permiano. Hanno corpo slanciato, con arti corti e robusti, cranio alto e stretto con occhi spostati indietro, [...] denti sviluppati e specializzati. Generi principali: Sphenacodon e Dimetrodon ...
Leggi Tutto
PHYSA (dal gr. ϕῦσα "vescica")
Carlo Piersanti
Genere (Draparnaud, 1801), di Gasteropodi Polmonati della famiglia dei Fisidi (lat. scient. Physidae). Ha tentacoli cilindrici, setacei, occhi inseriti [...] alla loro base interna. I margini del mantello, talora frangiati da lunghi filamenti, si possono rovesciare in fuori a coprire gran parte della conchiglia che è a spirale, sottile, fragile, lucente, sinistrorsa, ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] a carattere più autobiografico, What am I doing here? (1989; trad. it. 1990), Photographs and notebooks (1993; trad. it. L'occhio assoluto: fotografie e taccuini, 1993) e una raccolta di scritti vari, Anatomy of restlessness: select ed writ ings 1969 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Mar´janovka, governatorato di Poltava, 1812 - Pietroburgo 1848). Autore di favole, racconti, romanzi (Čajkovskij), poesie (fra le quali la famosa romanza Oči čërnye "Occhi neri") e di [...] traduzioni in ucraino, si colloca degnamente tra T. Ševčenko e N. Gogol´ muovendosi nella scia ora dell'uno ora dell'altro ...
Leggi Tutto
germana
Bruno Basile
Una sola occorrenza per questo latinismo, in Rime CIV 58 Fenno i sospiri Amore un poco tardo; / e poi con gli occhi molli / ... salutò le germane sconsolate, ove determina le tre [...] donne allegoriche cantate dal poeta, viste come tre " parenti ", " sorelle " (l'uso assoluto, senza cioè ‛ fratello ' o ‛ sorella ', sembra eccezionale). La voce appare carica d'indubbia forza se si considera ...
Leggi Tutto
Stilommatofori Ordine (o sottordine) di Molluschi Gasteropodi Polmonati con 50 famiglie e numerose specie, quasi tutte terrestri, fra cui le comuni chiocciole e limacce. Hanno occhi posti all’apice di [...] un paio di tentacoli retrattili, dietro ai quali, di solito, ne esiste un secondo paio. In alcune famiglie la conchiglia è ridotta, e parzialmente o totalmente coperta dal mantello, o assente ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Genova 1844 - ivi 1935), figlio di Ippolito. È autore di drammi (Giovanni Cappadoce, 1872; Shakespeare, 1876; Luigia La Vaillière, 1878) e di commedie (Occhi d'Argo, 1874; La spada [...] di Damocle, 1876; La duchessina, 1881; La china del vizio, 1881; Raggio di sole, 1881; Falsa traccia, 1888, ecc.). Scrisse anche novelle e due romanzi (Ermanzia, 1879; Mercede, 1888) ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] che portano linfa al tumore), l’Avastin, che, tra i suoi effetti possibili, se opportunamente dosato e iniettato direttamente nell’occhio poteva trattare la DMLE. Ottima notizia dunque, e l’AIFA ne autorizzò l’uso con la modalità off label (fuori da ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...