discorde
Fernando Salsano
Come predicativo di ‛ farsi ' esprime il dissenso, in Pg X 63 al fummo de li 'ncensi / che v'era imaginato, li occhi e 'l naso / e al sì e al no discordi fensi (" nascea contenzione [...] tra 'l vedere e l'odorare ", Landino): l'immagine, forse un po' macchinosa (" Dante... scendendo dai sensi nobili a quello inferiore e materializzato (e 'l naso) dell'olfatto, appare forzato e quasi pedestre ...
Leggi Tutto
Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo.
La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . Il medesimo avviene delle porte e delle finestre delle camere per fianco, di maniera che, essendo ogni foro proporzionato, l'occhio, oltre alla bella veduta, corre per tutto liberamente e i luoghi sono chiarissimi e pieni di sole" (45).
Non può ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] dita però sono prensili, come in tutti i Primati. Poiché, per la maggior parte, si tratta di specie crepuscolari o notturne, gli occhi delle proscimmie sono assai grandi e dotati di una superficie riflettente, in modo da poter sfrut;tare la poca luce ...
Leggi Tutto
possente
Lucia Onder
Con valore di aggettivo, nel senso di " gagliardo ", " capace ", " che possiede qualità sufficienti e adeguate a raggiungere uno scopo ", detto degli occhi di D. che non... eran [...] possenti (Pd XXIII 87), capaci di sostenere la luce di Cristo; e in contesto figurato, detto della capacità di percezione dell'intelletto umano e angelico, in Pd XIX 55 Dunque vostra veduta, che convene ...
Leggi Tutto
Tushingham, Rita
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica inglese, nata a Liverpool il 14 marzo 1942. Interprete dal temperamento brillante e intelligente e dalla particolare fisionomia, con grandi [...] occhi chiari che dominano un viso irregolare, è stata una delle icone della gioventù britannica nei film del Free Cinema. Il ruolo omosessuale. In Girl with green eyes (1963; La ragazza dagli occhi verdi) di Desmond Davis è Kate Brady, una giovane di ...
Leggi Tutto
TURBINELLIDI (lat. scient. Turbinellidae Sowerby)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi marini (sott. Stenoglossa). Hanno testa piccola, con tentacoli convergenti alla base e portanti [...] gli occhi dal lato esterno. La radula è triseriata, a dente centrale quasi sempre tricuspidato: i denti laterali, spesso bicuspidati, hanno cuspidi di lunghezza ineguale. La conchiglia è piriforme o fusiforme, solida, con canale molto lungo; la ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . Per la stessa ragione nei kurgan di Kelermes (VII-VI sec. a. C.) gli Sciti del Kuban hanno chiuso le cavità degli occhi, del naso e delle orecchie ai loro morti con pietre semipreziose o preziose incastonate nello smalto.
6) Maschere d'oro a Micene ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] che le conferiscono una bellezza eterea ma anche una vulnerabilità e una irrequietezza non prive di goffaggine, la F. si è rivelata adatta a interpretare ruoli di vittime indifese, come in Rosemary's baby ...
Leggi Tutto
binoculare
binoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...