VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Wertmüller, uno dei musicarelli, centrati su divi canori del momento, in questo caso Pavone. Partecipò anche ai successivi Lisa dagli occhi blu di Bruno Corbucci e Il suo nome è Donna Rosa di Ettore Maria Fizzarotti (dove sbozzava un gustoso ritratto ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Lorrain (Roma, Galleria Doria-Pamphilj), eseguita dal F. per conto dei principi Chigi con tale abilità che neppure gli occhi più esperti riuscirono a distinguere la copia dall'originale (Ticozzi, 1831).Nei primi anni del nono decennio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] questa vittoria, essendo stato "impassibile" e nel conflitto e prima, quando la rivolta veniva tramata sotto i suoi occhi. Eppure Francesco II fece coniare una medaglia commemorativa della vittoria - magnificata più del dovuto tra i tanti insuccessi ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione del viceregno, subì un processo per concussione, screditandosi agli occhi degli Spagnoli e dei diplomatici stranieri, che pur lo stimavano - come tempo prima aveva riferito a Parigi ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] le immagini che lo colpivano, traendole dalla memoria o facendo riferimento ai drammatici avvenimenti che si svolgevano sotto i suoi occhi (Dall'Acqua, L'abc…, 1972). A Hajmasker conobbe Massimo Campigli, anch'egli prigioniero, il quale fu il primo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] M. – così come i colleghi a lui coevi – creò ed eseguì, rende sconosciute proprio le qualità che lo resero celebre agli occhi dei suoi contemporanei.
Nel codice Squarcialupi la sezione che avrebbe dovuto ospitare le musiche del M. (cc. 195v-216r) si ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] Bambino e s. Giovannino, firmata e datata, mentre gli sono dubitativamente assegnati alcuni fogli con studi di visi, occhi, nasi e busti, sempre derivati dall'artista centese e appartenenti alla collezione Lambertini Oggi nella Pinacoteca di Bologna ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] due sonetti che sarebbero stati fattura di Livia ("Veggio di sangue human tutte le strade" e "Rivolgo gli occhi spesse volte in alto"), stampandoli in appendice ai suoi Topica poetica. La produzione attribuita a queste poetesse marchigiane, compresi ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] istromento. Libro Primo. Essa comprende venti madrigali su testi di G.B. Marino e G.B. Guarini e uno di essi, "Occhi, stelle d'amore, segni eterni" è dello zio Donat'Antonio Cuti, musicista anch'egli. L'opera, conservata in sei volumetti nella Christ ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] della costruzione del nuovo ospedale cittadino, nel 1450), in parte a causa, in parte in seguito alla Dieta che rivelò agli occhi di L. III la parziale inadeguatezza di Mantova rispetto al modello della città ideale incarnato da Firenze, L. III mise ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...