Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] di santi, quasi come un collegio di cittadini illustri che vale la pena ricordare. In realtà, non dobbiamo dimenticare che agli occhi di un chierico alto-medievale, mentre re e imperatori sono morti, i santi sono vivi e continuano a intercedere per i ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] , sic ille manus, sic ora ferebat; et nunc aequali tecum pubesceret aevo. O sola immagine a me del mio Astianatte rimasta: gli occhi così, lui, le mani così, così lui aveva il visoe adesso, tuo coetaneo, sarebbe con te adolescente (vv.489-91 Eneide ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] da Erodoto devono essere espressione di un carattere più intimo: l’isonomia politica, elemento di profonda distinzione – almeno agli occhi dei greci – dall’Oriente. D’altra parte, i tratti distintivi della città orientale emergono, per esempio, dalla ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] anche in quest’ottica che va osservato un libro come Le città invisibili, perché se esse si qualificano agli occhi di qualunque critico come infinitamente scomponibili e analizzabili, questo avviene anche in virtù della struttura che regge il fluire ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] come se fosse vera. […] come se fosse poca cosa sottoporsi a pratiche erotiche inaudite e sconosciute, chiamò in aiuto i suoi occhi perché vi prendessero parte e, non soddisfatto di vedere il suo peccato nella sua enormità, si circondò di specchi per ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] schiacciato. Una rigida educazione unita alle sue deformazioni fisiche lo porteranno ad essere un sovrano quasi invisibile agli occhi del suo popolo, riluttante ad eccedere nello sfarzo e nel lusso che avevano caratterizzato il regno di Umberto ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] automaticamente da ciascuno. Sull’isola vi sono mille abitanti, e si dà il caso che 100 di essi hanno gli occhi blu e 900 hanno gli occhi marroni; questo però gli isolani non lo sanno.Un bel giorno arriva sull’isola un turista ignaro delle leggi e ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] il tentativo del protagonista, e con lui di Tozzi, di cercare un senso a ciò che lo circonda, per tornare ad aprire gli occhi in un mondo nel quale all’uomo sembra non essere rimasto altro se non il silenzio dietro le palpebre. Per saperne di più:M ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...