Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] ;e par che sia una cosa venutadal cielo in terra a miracol mostrare.Mostrasi sì piacente a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender no la pò chi no la prova:e par che de la sua labbia si movaun ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] sua terra e i suoi abitanti. Uno, due o al massimo tre personaggi che emergono dal fondo con grandi occhi spalancati sull’osservatore, in una fissità solo apparente, che comunicano stati d’animo e raccontano amori, sofferenze, rinunce, accettazioni ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] leggera italiana. L’autore la definisce «la mia Nefertiti» (regina egizia così somigliante a lei), dal taglio degli occhi iperbolico: «Quegli occhi così grandi, c'è spazio per entrambi / per la fragilità e per la ferocia». L’innamorato sente la sua ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un camice grigio, pelato in testa, mi mise in mano una lima e mi invitò a sedermi. Lo guardai stupito, non credevo ai miei occhi, per poco non gli chiedevo: questo è tutto? Questo è il mio lavoro. Non più una zappa pesante ma una limetta che pesava ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] di marzo: 1 marzo 2025, Enrico Cisnetto, nella sua newsletter La Terza Repubblica: «Ora, però, è impossibile chiudere gli occhi di fronte alle clamorose spaccature che il “trumputinismo” sta producendo all’interno dei due schieramenti e dentro gli ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] tutto come un anno fa, l’oro della luna e poi i gigli non invecchieranno più e lacrime nel cielo blu, nuvole negli occhi miei, perduti nel ricordo di Vincent» sono i primi versi di De Gregori, che incrociando i significati iniziano il percorso della ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] un posto accanto a luiE anche se non è Tom Cruise, il posto è libero, per cuiLei gli fa: “Ti scocci?”, lui le fa gli occhi dolciNella sua testa ha i mostri, però sa come porsiE dice: “Ciao” e le fa cenno dal sedileE pensa: “Wow, ‘sta tipa è bella da ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] come mostrano fin dai titoli le sezioni La mia vita e io e Autoritratto dove non ci sono, o i versi di Intermezzo di occhi e parole: («Io da me staccato secondo meccanismo / di mitosi», p. 69); un sé che, peraltro, si dà spesso in situazione («Penso ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] le illustrazioni didascaliche a tinte fumettisticamente sgargianti (l’occhio non vuole forse la sua parte?); le gustose «lassotto», «laddentro», «il visto cogli occhi», «il visto cogli occhi della mente»; il sermo usitatus et simplex mescidato ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] verità di Gerusalemme tramite ed oltre i limiti dei generi così Camilleri aveva maturato una visione vasta della realtà negli occhi di Tiresia. E nella cecità, paradossalmente, aveva trovato la vista. «Da quando non vedo più io vedo meglio, vedo con ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...