Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] un resoconto confuso fatto di “mi sembra…” e “ho cercato di…” e “tutto è accaduto così velocemente” […] mentre i suoi occhi larghi e languidi, troppo simili a quelli di Markus, lo fissavano impietosi». La scelta di mescolare termini di uso comune con ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] di questa famiglia e per svelare tutti quei segreti che la attanagliano:A un certo punto dico che mi si chiudono gli occhi. Le passo il telecomando, mi alzo dal divano: «Sono stanco, meglio se vado». Senza guardarmi, mi augura la buonanotte e mi ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] formidabili comunisti, e dare il via libera al progetto in grado di ridefinire i termini dell'utopia reale persino agli occhi dei rigidi inquisitori sovietici.Questa non è che una scarna trama della prima parte, che vive in virtù dei personaggi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] padre corrispondesse solo in parte a quella descrizione: intelligente, bello, prepotente senz’altro, ma non alto, e niente fiammeggianti occhi azzurri sopra zigomi aguzzi. Quello, Elias lo sa bene, è lui. A lui sta ora di riprendere quel ruolo, di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , che la comicità è esplicita, e l’ironia, no. A un primo sguardo, è questa la differenza che salta agli occhi. Accantonando i problemi che ogni definizione perentoria su questi argomenti solleva, si potrebbe stabilire qui il punto di confine, la ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] vero che esse [le parole] non possono cambiare la realtà, contribuiscono senz’altro a rendere più evidenti ai nostri occhi determinati aspetti di essa che, finché non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] , e la mia cetra / se pietà non impetra / ne l’indurato core, almeno il sonno / fuggir al mio cantar gli occhi non ponno».Orfeo riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a riveder le stelle». Appaiono chiari i ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] funzioni principali dei garanti delle persone private delle libertà personale è proprio quella vedere con i propri occhi per poter raccontare e testimoniare quanto normalmente è nascosto al nostro sguardo. Qualunque istituzione chiusa rischia di ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , M¥SS KETA. Nessuno conosce il suo viso, celato dietro all’elegante maschera (pregiato pezzo d’alta moda). Nessuno conosce i suoi occhi, che osservano le prodezze e le psicosi degli Italiani dietro gli occhiali scuri. Una rapper che ha affidato alla ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo skyline / fino a qui, via così, ghetto chic / io negli occhi di lei / tu negli occhi di lui» (Black nirvana, Elodie); l’amore che svanisce, da cantare in un ritornello disperato, poiché tra i palpiti estivi ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...