Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Gobbi (Caprioli-Valeri-Bonucci) e per la satira, mascherata di nonsense, del trio Fo-Parenti-Durano de Il dito nell’occhio, a cui si ispirerà La qualcosa, del 1959, scritto con la collaborazione di Pippo Baudo. Spettacolo a “siparietti”, di taglio ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] zampe allungate grigio perlasono esili ma ultraresistenti.Il lungo collo flessuoso ondeggia.La testa è incoronata di rossogli occhi ambrati accesi dalle guancebianche, il becco appuntito è tozzose pensiamo alla cicogna o all’airone. Dispiegano le ali ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] vero che esse [le parole] non possono cambiare la realtà, contribuiscono senz’altro a rendere più evidenti ai nostri occhi determinati aspetti di essa che, finché non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] , e la mia cetra / se pietà non impetra / ne l’indurato core, almeno il sonno / fuggir al mio cantar gli occhi non ponno».Orfeo riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a riveder le stelle». Appaiono chiari i ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ’ngiuria con la quale era conosciuto Santalucia però gliela avevano messa che era ancora bambino, quando un’infezione agli occhi gli aveva minacciato la perdita della vista» (Camilleri 1998, p. 84).Da Tatarella a CatarellaLe scelte onomastiche sono ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] di una figura retorica facile come l’anafora, in stile disco rotto («tengo stretti»; «il mio sguardo»; «ho gli occhi»; «Quando mi sento aggressivo»). Nella seconda versione, l’effetto generale di alieno-in-un-corpo-umano è ancora più marcato ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] funzioni principali dei garanti delle persone private delle libertà personale è proprio quella vedere con i propri occhi per poter raccontare e testimoniare quanto normalmente è nascosto al nostro sguardo. Qualunque istituzione chiusa rischia di ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] , per descrivere la disperazione di un giovane di Licata, scrive: «Si tolse gli occhiali di nuovo, e improvvisamente gli occhi gli divennero smorti, la pupilla nera sembrava gli tremasse dietro un’ampollina di acqua. Le lacrime non si vedevano, ma ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] siete morti, Milano, Adelphi, 2016.Ernaux, A., La scrittura come un coltello, Roma, L’orma editore, 2024.Ligorio, D., Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della DIA, Milano, Bompiani, 2023.Milanesi, C., Rappresentazioni della ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] i Componimenti propri: nè è pascolo poco dolce alla curiosità anche de’ più savj il vedersi in certa guisa sotto gli occhi lo stesso Originale del Petrarca, senza incomodarsi per gire a vederlo in Roma, e il poter qui osservare, qual fosse l ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...