• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] esporre, presentare. 6. (estens.) a. [volgere l'attenzione, lo sguardo e sim., con la prep. su del secondo arg.: p. gli occhi su una bella macchina] ≈ indirizzare, posare, rivolgere. b. (fig.) [affidare i sogni, le speranze, la fiducia e sim., con la ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] connesse al repertorio letterario, teatrale e musicale sono chiusa e finale, usate anche in in senso estens.: richiuse gli occhi e a bassa voce recitò la chiusa della lettera, che sapeva a memoria (L. Pirandello); siamo prossimi al gran ... Leggi Tutto

finestra

Sinonimi e Contrari (2003)

finestra /fi'nɛstra/ (ant. fenestra) s. f. [lat. fenĕstra]. - 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all'interno] ≈ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: [...] .) pertugio, varco. 3. (poet., fam.) [al plur., organi della vista: o belle et alte et lucide f. (F. Petrarca)] ≈ (poet.) lumi, occhi, (poet.) stelle. □ porta-finestra [finestra che consente il passaggio su balconi, giardini, ecc.] ≈ porta a vetri. ... Leggi Tutto

chi

Sinonimi e Contrari (2003)

chi [lat. quis e quis], invar. (radd. sint.). - ■ pron. rel.-indef. [qualunque persona: c. mi ama mi segua] ≈ chiunque. ■ pron. indef. [ripetuto, in correlazioni, qualche persona: c. ride e c. piange] [...] ] ● Espressioni: fig., stare sul chi va là (o sul chi vive) → □. □ stare sul chi va là (o sul chi vive) [mantenersi in un atteggiamento di attenzione e difesa] ≈ stare all'erta (o in guardia o, fam., in campana), tenere gli occhi aperti, vigilare. ... Leggi Tutto

vedetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vedetta /ve'det:a/ s. f. [da veletta, alterato per raccostamento a vedere]. - 1. [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione] [...] ] ≈ fare la guardia, sorvegliare, (lett.) stare alla veletta (o alle velette), stare in guardia (o in allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive); stare (o essere) di vedetta [fare servizio di guardia] ≈ essere di guardia. 2. (estens., milit ... Leggi Tutto

fissare

Sinonimi e Contrari (2003)

fissare [der. di fisso]. - ■ v. tr. 1. [rendere fisso, stabile, fermo un oggetto, anche con la prep. a del secondo arg.: f. un quadro al muro] ≈ ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, (non [...] ↔ rimuovere, staccare. 2. (estens.) [guardare con intensità: f. una persona] ≈ (non com.) appuntare, ficcare (o figgere) gli occhi (o lo sguardo) (su), (ant.) guatare, (lett.) rimirare, scrutare. ↓ osservare. 3. (fig.) a. [fare atto di concentrazione ... Leggi Tutto

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] . ↔ mobile. 2. (fig.) a. [di sguardo o pensiero, che è attento a una sola cosa, con la prep. su: tutti gli occhi erano f. su di lui] ≈ concentrato, diretto (a), puntato, rivolto (a, verso). b. [di sguardo, privo di espressione: avere lo sguardo ... Leggi Tutto

accarezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] le accarezzava i capelli] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, lambire, sfiorare. ● Espressioni: fig., accarezzare con gli occhi (o con lo sguardo) [guardare con ammirazione, tenerezza e sim.] ≈ ammirare, contemplare, rimirare, travedere (per ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] dio ascolta, fiori che il morto non vede e non annusa (V. Imbriani); colse un bel garofano, l’odorò a lungo socchiudendo gli occhi, e glielo porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell’uso fam. o lett ... Leggi Tutto

velato

Sinonimi e Contrari (2003)

velato agg. [part. pass. di velare]. - 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v.; col volto v.] ≈ ⇑ coperto. ↔ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come [...] limpido, sereno, sgombro. ↑ terso. c. [dello sguardo e sim., che presenta annebbiamento e sim., anche con la prep. di: occhi v. di lacrime] ≈ annebbiato (da), appannato, offuscato (da). ↔ chiaro. 3. (fig.) a. [della voce, che presenta raucedine e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali