• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] ↑ (ant.) comburere, incendiare. b. [detto di sentimenti, emozioni, ecc., dare luce al volto o agli occhi] ≈ illuminare, irradiare, irraggiare, (lett.) lumeggiare, rischiarare. ↔ abbuiare, offuscare, oscurare, ottenebrare, scurire. 4. (fig.) a. [dare ... Leggi Tutto

magnetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione. ... Leggi Tutto

veletta

Sinonimi e Contrari (2003)

veletta /ve'let:a/ s. f. [forse dallo sp. vela "sentinella; lo stare di sentinella"]. - 1. (lett.) [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e [...] [stare attento a osservare] ≈ fare la guardia, sorvegliare, stare alla vedetta (o alle vedette), stare in guardia (o allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive). 2. (estens., non com.) [marinaio o soldato messo in osservazione] ≈ [→ VEDETTA (2)]. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] : le sue dimissioni sono nell'a.] ≈ aleggiare, avvertirsi, percepirsi; fare castelli in aria ≈ almanaccare, fantasticare, sognare (a occhi aperti); fig., mandare all'aria [fare fallire] ≈ e ↔ [→ MANDARE (3)]; parlare all'aria ≈ parlare al vento ... Leggi Tutto

chimera

Sinonimi e Contrari (2003)

chimera /ki'mɛra/ s. f. [dal lat. chimaera, gr. khímaira, propr. "capra"]. - 1. (mitol.) [presso i Greci, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] fornita anch'essa di testa]. 2. (fig.) [proposito, disegno e sim. irrealizzabile] ≈ castello in aria, fantasia, fantasticheria, fatamorgana, illusione, miraggio, pio desiderio, sogno (a occhi aperti), utopia. ‖ speranza. ... Leggi Tutto

acceso

Sinonimi e Contrari (2003)

acceso /a'tʃ:eso/ agg. [part. pass. di accendere]. - 1. [assol., che arde: un cerino, un fuoco a.] ≈ (region.) appicciato. ↔ (region.) smorzato, spento, [solo con riferimento a un incendio e sim.] estinto. [...] . b. [del volto, dello sguardo e sim., reso luminoso da sentimenti, emozioni, ecc., con le prep. da, di: occhi accesi di (o dalla) passione] ≈ brillante (di), illuminato (da), infuocato (da), luccicante (di), rifulgente (di), (lett.) rilucente (di ... Leggi Tutto

sembiante

Sinonimi e Contrari (2003)

sembiante (ant. semblante) s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar "sembrare"], lett. - 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] [...] caratteristiche di un volto] ≈ fisionomia, lineamenti, (lett.) sembianza, tratti. b. [parte anteriore del capo: Genti v'eran con occhi tardi e gravi, Di grande autorità ne' lor sembianti (Dante)] ≈ faccia, (lett.) sembianza, viso, volto. 3. (estens ... Leggi Tutto

semiaperto

Sinonimi e Contrari (2003)

semiaperto /semia'pɛrto/ agg. [comp. di semi- e aperto]. - 1. [aperto solo in parte, mezzo chiuso: avere gli occhi s.] ≈ [→ SEMICHIUSO (1)]. 2. (estens., matem.) [di intervallo, che comprende uno dei suoi [...] estremi ma è privo dell'altro] ≈ semichiuso ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] involto e sim.] ripiegare. ↔ aprire, [riferito a un involto e sim.] svolgere. ● Espressioni (con uso fig.): chiudere gli occhi per sempre ≈ morire; fam., chiudere il becco ≈ stare zitto, tacere. ↔ aprire bocca, parlare; chiudere la bocca (a qualcuno ... Leggi Tutto

folgorante

Sinonimi e Contrari (2003)

folgorante agg. [part. pres. di folgorare]. - 1. [che folgora: la destra f. di Giove] ≈ fulminante. 2. (estens.) [che emana splendore: occhi f.; una bellezza f.] ≈ abbacinante, abbagliante, accecante, [...] luminoso, splendente. ↔ spento. 3. (fig.) [che colpisce in modo improvviso e intenso: un dolore f.] ≈ acuto, lacerante, lancinante, straziante. ↔ leggero, lieve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali