• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

folgorare

Sinonimi e Contrari (2003)

folgorare [lat. fulgurare, der. di fulgur "folgore"] (io fólgoro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), lett. 1. [produrre lampi o bagliori: il cielo folgorava a occidente] ≈ balenare, lampeggiare. 2. (fig.) [...] [emanare splendore: apparire Veggio i belli occhi e folgorar da lunge (F. Petrarca)] ≈ balenare, brillare, luccicare, sfavillare, sfolgorare, splendere. ■ v. tr. 1. [colpire col fulmine o, estens., con una scarica elettrica: Giove folgorò Capaneo] ≈ ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] di dazi e di confische [I. Nievo]), diversamente dall’ital. ant. che l’usava come lett. e fig.: Adrasto affigge in lei cupidi gli occhi (T. Tasso). Modi di attaccare - Se si usano ago e filo, per unire tra loro due pezzi di stoffa o sim., il sinon. più ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] male), a. ha come sinon. sentire: sento freddo ai piedi. Più ricercati sono avvertire e provare: provo un certo fastidio agli occhi. Nutrire è sinon. di a. soltanto in alcune espressioni: nutrire la speranza, il desiderio, il sospetto, e poche altre ... Leggi Tutto

maliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

maliardo [der. di malia]. - ■ s. m., non com. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ mago, (ant.) malefico, (ant.) malioso, stregone. ‖ negromante. [...] ■ agg. [che è capace di suscitare interesse e ammirazione: sorriso m.; occhi m.] ≈ affascinatore, ammaliatore, (scherz.) assassino, conquistatore, incantatore, malioso, seducente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fosforescente

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforescente /fosfore'ʃɛnte/ agg. [der. di fosforo]. - 1. (fis.) [che presenta il fenomeno della fosforescenza]. 2. (estens.) [che emana una luce simile a quella di sostanze fosforescenti: gli occhi f. [...] del gatto] ≈ brillante, luminescente, scintillante ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] , spizzicare. ● Espressioni: fam., mangiare a quattro palmenti ≈ abboffarsi, rimpinzarsi, (pop.) stripparsi; fig., mangiare con gli occhi ≈ bramare, desiderare, volere; fig., mangiare la foglia → □. c. [assol., consumare cibo, anche con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

civetta

Sinonimi e Contrari (2003)

civetta /tʃi'vet:a/ s. f. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme strigide (Athene noctua), di piccole dimensioni, dal piumaggio grigio-bruno, testa grande e occhi gialli] ≈ (ant.) nottola. [...] 2. (fig.) [donna vanitosa e frivola che cerca di attirare l'attenzione degli uomini] ≈ civettona, frasca, fraschetta, (region.) piaciona. ‖ smorfiosa, vezzosa. 3. (giorn.) [foglio con i titoli degli articoli ... Leggi Tutto

sfregare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfregare [der. di fregare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrégo, tu sfréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [passare con forza e a lungo qualcosa su una superficie: s. l'argento per lucidarlo] ≈ fregare, soffregare, [...] su una parte del corpo, anche nella forma sfregarsi: s. la parte dolente con una pomata; sfregarsi gli occhi]≈ fregare, frizionare, massaggiare, (non com.) soffregare, strofinare, stropicciare. 2. [urtare di striscio producendo una graffiatura: un ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] acqua: si inumidiscono i panni per stirarli meglio. Inumidire e cospargere vengono spesso usati in riferimento alle lacrime: occhi inumiditi dalla commozione; volto cosparso dal pianto. Con analogo sign., ma più lett., può essere usato anche irrorare ... Leggi Tutto

affaticare

Sinonimi e Contrari (2003)

affaticare [der. di fatica, col pref. a-¹] (io affatico, tu affatichi, ecc.). - ■ v. tr. [sottoporre a un affaticamento eccessivo: a. il corpo, la mente, gli occhi] ≈ fiaccare, indebolire, infiacchire, [...] logorare, sforzare, spossare, stancare. ↔ riposare. ‖ corroborare, fortificare, ingagliardire, rafforzare, rinvigorire, ritemprare. ■ affaticarsi v. rifl. 1. [sottoporsi a fatica: a. a correre] ≈ affannarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali