• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

pronto

Sinonimi e Contrari (2003)

pronto /'pronto/ agg. [lat. promptus, part. pass. di prompĕre "trar fuori", quindi "posto davanti agli occhi, messo alla portata"]. - 1. [di cosa, che è nelle condizioni opportune per essere adoperata [...] subito: la cena è p.; tutto è p. per la partenza] ≈ allestito, organizzato, predisposto, preparato. ● Espressioni: avere la risposta pronta ≈ rispondere a tono; essere pronto (a qualcosa) [essere preparato ... Leggi Tutto

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] essere falso] ≈ illudersi, ingannarsi. 2. (estens.) [riferito a parole, atti, comportamenti, esser falso, bugiardo, fallace: i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente] ≈ ingannare, trarre in inganno. ■ v. tr., non com. 1. [presentare come ... Leggi Tutto

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] si addicono al carattere o ai modi) si riferiscono non soltanto a persone, ma anche a caratteri, modi, sguardi e sim.: occhi gai; carattere giocondo; modi gioviali; voce lieta. Cose, momenti e luoghi allegri - Non tutti gli agg. sopra elencati si ... Leggi Tutto

zaffiro

Sinonimi e Contrari (2003)

zaffiro /dza'f:iro/, meno corretto /'dzaf:iro/ (ant. zafiro) [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), dal gr. sáppheiros, voce di origine orientale]. - ■ s. m. (miner.) [minerale di durezza elevata, colorato [...] di azzurro, usato come pietra preziosa, spec. se limpida e di tinta uniforme: z. orientale; z. d'acqua] ≈ ⇑ corindone. ■ agg. invar. [di colore azzurro limpido e trasparente: cielo, occhi z.] ≈ (non com.) zaffirino. ‖ azzurro, celeste, cilestrino. ... Leggi Tutto

proteggere

Sinonimi e Contrari (2003)

proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, [...] anche fig., per lo più con la prep. da del secondo arg.: p. il corpo dal freddo; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, parare, preservare, riparare, [dalla luce e sim.] schermare. ↔ esporre, scoprire. b. [costituire un riparo: l'ombrello ... Leggi Tutto

sminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuire /zminu'ire/ [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-¹] (io sminuisco, tu sminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, giudicare in modo meno lusinghiero: s. l'importanza [...] , gonfiare, sopravvalutare, sovrastimare. ■ sminuirsi v. rifl. [stimarsi meno di quanto si vale, agire in modo da apparire inferiore al proprio valore: si sminuisce agli occhi degli altri] ≈ deprezzarsi, sottovalutarsi, svalutarsi. ↔ sopravvalutarsi. ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] ; dove son donne e gatti son più parole che fatti; il cuore della donna è fatto a spicchi; le donne buone non hanno né occhi né orecchi; la curiosità è femmina; le parole sono femmine e i fatti sono maschi; tre donne fanno un mercato e quattro fanno ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] anche accezione metaforica di «custodia di cose preziose»: talor dal mio forziere / ruban tutti i gioielli / due ladri: gli occhi belli, recita un’aria dalla Bohème di Puccini. Moderna, metallica e di solito con apertura regolata da una combinazione ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] Un piccolo centro abitato, oltre che paese, può essere detto cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e ... Leggi Tutto

pubblicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicamente /pub:lika'mente/ avv. [der. di pubblico¹, col suff. -mente]. - 1. [alla presenza di tutti (o, in genere, davanti ad altra gente): esibirsi p.; accusare p. una persona] ≈ apertamente, coram [...] populo, in pubblico. ↔ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, in privato, privatamente. ↑ segretamente. 2. (estens.) [a un grandissimo numero di persone: essere p. noto] ≈ generalmente, universalmente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali