• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

solo

Sinonimi e Contrari (2003)

solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; [...] Locuz. prep.: da solo a solo [con riferimento a due persone, senza altri testimoni: sarà meglio parlarne da s. a s.] ≈ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, faccia a faccia, in separata sede. 2. a. [non più d'uno, sempre preceduto dall'art. un o ... Leggi Tutto

sonnolento

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnolento /son:o'lɛnto/ agg. [dal lat. tardo somnolentus (o somnulentus), der. di somnus "sonno"]. - 1. a. [pieno di sonno: s'era svegliata da poco ed era ancora s.] ≈ assonnato, insonnolito, sonnacchioso. [...] ↔ (lett.) desto, sveglio, vigile. b. (estens.) [che rivela sonnolenza: occhi s.] ≈ assonnato, sonnacchioso. ↔ sveglio. 2. (fig.) [che dimostra svogliatezza o che è scarsamente attivo: uno studente s.] ≈ abulico, apatico, inattivo, indolente, pigro, ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] : la sua disponibilità maschera in realtà un arrivismo senza scrupoli; non dissimulerò a te, come la dissimulo agli occhi del mondo, una certa agitazione (A. Fogazzaro). Privi di connotazione negativa sono invece reprimere e trattenere, entrambi nel ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] dio ascolta, fiori che il morto non vede e non annusa (V. Imbriani); colse un bel garofano, l’odorò a lungo socchiudendo gli occhi, e glielo porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell’uso fam. o lett ... Leggi Tutto

sorridente

Sinonimi e Contrari (2003)

sorridente /sor:i'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorridere]. - 1. a. [che sorride: bocca s.] ≈ ridente. b. (fig.) [che esprime gioia, serenità e sim.: aspetto s.; occhi s.] ≈ gaio, giocondo, giocoso, lieto, [...] radioso, raggiante, ridente. ↔ afflitto, mesto, triste. 2. (fig.) [di località, posto e sim., che desta una sensazione di allegria e piacere: un s. paesino di montagna] ≈ allegro, ameno, piacevole, ridente. ... Leggi Tutto

sorriso

Sinonimi e Contrari (2003)

sorriso /so'r:iso/ s. m. [der. di sorridere]. - 1. [il sorridere: un s. di scherno] ≈ ↑ risata, riso. ‖ sghignazzo. 2. (fig.) [espressione di gioia, serenità e sim.: il s. degli occhi, della natura, della [...] primavera] ≈ ‖ bellezza, grazia, letizia, luce, luminosità ... Leggi Tutto

mongoloide

Sinonimi e Contrari (2003)

mongoloide /mongo'lɔide/ [der. di mongolo, col suff. -oide]. - ■ agg. 1. (antrop.) [relativo a un gruppo di razze boreali caratterizzate da statura media o medio-piccola, pelle giallastra, capelli neri [...] diritti e occhi che presentano la tipica piega palpebrale] ≈ ⇓ mongolico, mongolide, mongolo. 2. (estens.) a. (med., disus.) [che è affetto da sindrome di Down, che conferisce, oltre al ritardo mentale, una caratteristica facies che ricorda quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] . ● Espressioni (con uso fig.): restare (o rimanere) a bocca aperta ≈ meravigliarsi, stupirsi; stare a (o tenere gli) occhi aperti [esercitare speciale vigilanza] ≈ fare attenzione, stare all'erta, stare attento, (fam.) stare in campana, stare in ... Leggi Tutto

sottecchi

Sinonimi e Contrari (2003)

sottecchi /so't:ek:i/ (tosc. sottecche) avv. [prob. grafia unita, con adattamenti, di sotto occhio]. - [con gli occhi socchiusi e il capo leggermente chinato, per guardare senza farsi scorgere o per non [...] rivelare le proprie intenzioni, solo nella locuz. prep. di sottecchi] ▲ Locuz. prep.: di sottecchi 1. [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di sottecchi] ≈ di (o per) sbieco, di traverso, (non ... Leggi Tutto

sottocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

sottocchio /so't:ɔk:jo/ (o sott'occhio) avv. [grafia unita di sott(o) occhio]. - [sotto gli occhi, in modo da potersi vedere agevolmente o da essere a portata della vista: avere, tenere s. un libro] ≈ [...] a portata di mano, davanti, di fronte, sotto mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali