• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

corteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

corteggiare v. tr. [der. di corte] (io cortéggio, ecc.). - 1. (non com.) [mettersi al seguito di un potente, cercando di ottenere protezione e favori] ≈ adulare, attorniare, blandire, fare la corte (a), [...] , stare dietro (a). ↔ ignorare, trascurare. 2. [stare attorno a una persona, cercando di piacerle] ≈ amoreggiare (con), fare gli occhi dolci (a), fare la corte (a), (gerg.) fare il filo (a), flirtare (con), (lett.) vagheggiare, [di donna] civettare ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] ≈ levare, togliere, [da sguardi, vista e sim.] celare, [da sguardi, vista e sim.] nascondere. b. [appropriarsi indebitamente di quanto appartiene ad altri, con la prep. a del secondo arg.: ha sottratto ... Leggi Tutto

souplesse

Sinonimi e Contrari (2003)

souplesse /su'plɛs/ s. f., fr. [der. di souple "pieghevole, flessibile"], in ital. invar. - 1. [facilità nell'eseguire sequenze di movimenti, spec. nella danza o in esercizi atletici: una danzatrice di [...] , complicazioni o difficoltà: un lavoro da fare in s.] ≈ agevolmente, agilmente, comodamente, facilmente, tranquillamente. ↑ (fam.) a occhi chiusi, (fam.) come (se) niente fosse. ‖ rapidamente, speditamente. ↔ a (o con) fatica, a malapena, a stento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

grifagno

Sinonimi e Contrari (2003)

grifagno agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l'ant. alto-ted. grīfan "afferrare"], lett. - 1. [di uccelli, con artigli e becco adunco] ≈ predatore, rapace. 2. (estens., fig.) [di aspetto, [...] sguardo e sim., simile a quello degli uccelli rapaci: occhi g.; sguardo g.] ≈ arcigno, crudele, duro, minaccioso, sinistro, torvo, [di naso] adunco. ↓ [di naso] aquilino. ↔ docile, dolce, mansueto, mite, sereno. ... Leggi Tutto

spalancare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalancare [der. di palanca¹, col pref. s- (nelsign. 5)] (io spalanco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare alla completa apertura: s. la finestra] ≈ ↓ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↔ sbarrare, sprangare. [...] ↓ chiudere, serrare. 2. (fig.) [riferito agli occhi, aprirli bene in segno di sbigottimento] ≈ sbarrare, sgranare, stralunare. ● Espressioni: fig., spalancare le orecchie [ascoltare con estrema attenzione] ≈ stare (bene) a sentire. ↓ prestare (o fare ... Leggi Tutto

spaurito

Sinonimi e Contrari (2003)

spaurito agg. [part. pass. di spaurire]. - [pieno di paura: avere gli occhi s.] ≈ impaurito, intimorito, spaventato. ↑ atterrito, terrorizzato. ‖ sbigottito, sgomento, turbato. ↔ calmo, rassicurato, rincuorato, [...] rinfrancato, tranquillo ... Leggi Tutto

specchio

Sinonimi e Contrari (2003)

specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] .) [ciò che lascia intravedere emozioni, modi di essere e sim., caratteristici di una persona o di una società: gli occhi sono lo s. dell'anima; lo s. fedele dell'epoca] ≈ espressione, immagine, radiografia, riflesso, ritratto. 4. [rappresentazione ... Leggi Tutto

rana

Sinonimi e Contrari (2003)

rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come [...] una rana [assumere atteggiamenti boriosi] ≈ atteggiarsi, darsi delle arie, mettersi in posa; rana pescatrice [pesce osseo con occhi sporgenti e bocca enorme fornita di denti, diffuso nel Mediterraneo] ≈ (region.) gianello, lofio, pesce rospo; fig. ... Leggi Tutto

arrossare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrossare [der. di rosso, col pref. a-¹] (io arrósso, ecc.). - ■ v. tr. [far diventare rosso, tingere di rosso: il tramonto arrossava le cime dei monti] ≈ (lett.) imporporare, (lett.) invermigliare. ■ [...] arrossarsi v. intr. pron. [diventare rosso per un'infiammazione e sim.: gli si sono arrossati gli occhi per il pianto] ≈ infiammarsi, irritarsi. ↔ sfiammarsi. ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] : la sua disponibilità maschera in realtà un arrivismo senza scrupoli; non dissimulerò a te, come la dissimulo agli occhi del mondo, una certa agitazione (A. Fogazzaro). Privi di connotazione negativa sono invece reprimere e trattenere, entrambi nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali