• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1850 risultati
Tutti i risultati [8631]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

Ważyk, Adam

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1905 - ivi 1982). Partecipe dei movimenti di avanguardia degli anni Venti, alle cui esperienze si è rifatto nella sua produzione più recente, è autore di raccolte di versi (Semafory, [...] 1924; Oczy i usta "Occhi e labbra", 1926; Serce granatu "Cuore di granata", 1943; Wagon "Vagone", 1963; Zdarzenia "Eventi", 1977), di romanzi (Latarnie świecą w Karpowie "I lampioni brillano a Karpów", 1933; Mity rodzinne "Miti familiari", 1938; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – VARSAVIA – POLACCO

Rutte, Miroslav

Enciclopedia on line

Poeta e critico letterario e teatrale ceco (Praga 1889 - ivi 1954). Dopo le prose decadenti degli esordî (Smuteční slavnosti srdcí "Cerimonie funebri dei cuori", 1911), si volse a una poesia segnata da [...] un vitalistico impressionismo (Zjasněné oči "Occhi schiariti", 1918; Ohnivá vlna "Onda di fuoco", 1922; Měsíčná noc "Notte di luna", 1927). Come critico all'inizio partecipò di quel pragmatismo e relativismo che ebbe in K. Čapek il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RELATIVISMO – PRAGMATISMO – PRAGA

Uşaklı, Ömer Bedrettin

Enciclopedia on line

Poeta turco (Uşak 1904 - Yakagık, Anatolia, 1946). Descrisse nelle sue raccolte poetiche (Deniz sarhoşları "Ebbri di mare", 1926; Yayla dumanı "Fumo nebbioso d'altopiano", 1934; Sarıkız mermerleri "I marmi [...] di Sarıkız", 1940) la regione dell'Anatolia con gli occhi di un pittore, esaltandone l'antica stratificazione culturale con sentimenti profondi e nostalgici, e utilizzando uno stile estremamente limpido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA

Bonafous, Ignazio

Enciclopedia on line

Patriota (Alba 1758 circa - San Benedetto Po 1836), acceso seguace delle idee della Rivoluzione francese, ebbe gran parte nel moto di Alba del 1796, da lui concordato con F. Buonarroti; relazione questa [...] che lo rese sospetto anche agli occhi del governo francese: sotto il Regno Italico dovette ritirarsi a San Benedetto Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN BENEDETTO PO – REGNO ITALICO

Taimū´r, Muḥammad

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Il Cairo 1892 - ivi 1921). Svolse una precoce e intensa attività letteraria, dando decisivo impulso alla corrente realistica nella letteratura egiziana moderna (scrisse novelle raccolte [...] sotto il titolo Mā tarāhu l-῾uyūn, "Quel che vedono gli occhi", post., 1925) e occupandosi anche di giornalismo e di teatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Makhmalbaf, Mohsen

Enciclopedia on line

Makhmalbaf, Mohsen Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi [...] in Dio", 1984), Du chashm-i bī sū ("Due occhi senza luce", 1984) e Bāykot ("Il boicottaggio", 1985). Ha poi ottenuto l'attenzione della critica internazionale con Dastfurūsh (L'ambulante, 1987) e Bāysikalrān (Il ciclista, 1989), opere in cui è emersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

ROGERS, Ginger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rogers, Ginger Francesco Costa Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] 25 aprile 1995. Bionda, dai grandi occhi azzurri, vivace e sfrontata, è stata una delle più popolari dive di Hollywood, rappresentando un modello femminile tipicamente americano di popolaresca vitalità e schiettezza, in contrasto sia con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ginger (1)
Mostra Tutti

Proiètti, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia on line

Proiètti, Luigi, detto Gigi Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] nel successivo recital A me gli occhi, please! (1977), le doti di cantante, ballerino e intrattenitore che ne hanno fatto uno dei personaggi più popolari del mondo dello spettacolo. In teatro, dove è passato con disinvoltura da Shakespeare a Moravia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SHAKESPEARE – CABARET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proiètti, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti

Buzzolan, Dario

Enciclopedia on line

Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il [...] cambia spesso registro e a cui piace sperimentare generi diversi, nel 2009 raggiunge la piena maturità letteraria con I nostri occhi sporchi di terra, tra i dodici finalisti del Premio Strega dello stesso anno. A questo hanno fatto seguito: Se trovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CALVINO – PREMIO STREGA – ANNI LUCE – TORINO – LINUS

BARA, Theda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bara, Theda Giuliana Muscio Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] donna fatale dagli occhi bistrati, fu la prima star creata dal sistema promozionale dell'industria cinematografica attraverso l'identificazione tra diva e personaggio: si disse infatti che il suo nome d'arte fosse l'anagramma di Arab Death ("morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DESERTO DEL SAHARA – RODOLFO VALENTINO – GRETA GARBO – RAOUL WALSH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali